• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Zoologia [85]
Botanica [58]
Industria [37]
Religioni [36]
Geologia [36]
Arti visive [32]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [21]
Alimentazione [21]
Vita quotidiana [19]

tagliacode

Neologismi (2008)

tagliacode (taglia-code), agg. inv. Finalizzato a eliminare la formazione di file d’attesa. ◆ [tit.] Da ieri funziona un call center / Il servizio «taglia-code» [testo] È entrato in funzione ieri il [...] call-center dell’università del Piemonte Orientale «Avogadro». (Stampa, 3 maggio 2002, p. 41, Novara) • Numerose le lamentele degli utenti in coda. A un certo punto, dato che il servizio pomeridiano non ha un sistema di tagliacode elettronico, si è ... Leggi Tutto

luṡaziano

Vocabolario on line

lusaziano luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a [...] est. In paletnologia, cultura l., cultura fiorita nell’Europa centro-orientale tra la fine del secondo e il principio del primo millennio a. C.; è famosa per la lavorazione del bronzo e la ceramica scura, talora graffita o decorata a bugne e ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] . laterali. Con riferimento a luoghi, zona più o meno estesa di un territorio, di una regione: la p. orientale, occidentale, settentrionale, meridionale della Francia; la p. montuosa, costiera, insulare, peninsulare dell’Italia; la p. alta, bassa del ... Leggi Tutto

coturno

Vocabolario on line

coturno s. m. [dal lat. cothurnus, gr. κόϑορνος]. – 1. a. Calzatura usata nell’antichità classica dagli attori, spec. dai tragici, consistente in una sorta di sandalo di legno dalla suola spessa, allacciato [...] i Romani, stivale alto sino a mezza gamba, usato per la caccia. c. Calzatura elegante per donna, di origine orientale, chiusa e allacciata sul davanti, ripresa dalla moda femminile del primo Impero. 2. fig. La tragedia, lo stile tragico; calzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

trigonèlla

Vocabolario on line

trigonella trigonèlla s. f. [lat. scient. Trigonella, der. del gr. τρίγωνος «triangolare», con suffisso dim.]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con circa un centinaio di specie, la maggior [...] parte del Mediterraneo orientale, poche italiane: sono erbe per lo più annue, con forte odore di cumarina, e fiori di solito gialli, piccoli, in brevi racemi o in capolini; vi appartengono il fieno greco (v. fieno) e la specie Trigonella caerulea. ... Leggi Tutto

reiki

Vocabolario on line

reiki 〈rèiki〉 s. m. [voce giapp., comp. di rei «forza dello spirito» e ki «forza interiore»]. – Disciplina spirituale orientale, introdotta dal giapponese Mikao Usui nella seconda metà dell’Ottocento, [...] che si avvale di una serie di pratiche simboliche per mettere in contatto, attraverso i cinque sensi, l’energia individuale dell’iniziato con una presunta energia vitale universale (coincidente con l’amore ... Leggi Tutto

tignòla

Vocabolario on line

tignola tignòla (ant. o letter. tignuòla) s. f. [lat. tardo tineŏla, dim. di tinea: v. tigna]. – Nome dei varî insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tarme: sono piccole farfalle [...] la t. grigia della farina (Ephestia kuehniella), le cui larve si cibano di sostanze vegetali conservate e lavorate; la t. orientale del pesco (Laspeyresia molesta), originaria dell’Estremo Oriente, oggi diffusa in America e in Europa, le cui larve si ... Leggi Tutto

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] prima della cottura con l’aiuto di un pettine, tipica di gruppi di cacciatori-raccoglitori dell’Europa nord-orientale. ◆ Dim. pettinino (v.); spreg. pettinùccio; accr. pettinóne; pegg. pettinàccio. I femm. pettinèlla e pettinina sono da considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tigrè

Vocabolario on line

tigre tigrè agg. e s. m. e f. – Denominazione generica di un gruppo di popolazioni, etnicamente non omogenee, che vivono nell’Eritrea nord-orientale, da Massaua a sud fino al confine sudanese verso nord: [...] le genti, le tribù tigrè; la civiltà, l’economia tigrè; come sost., appartenente al gruppo tigrè: le tradizioni dei Tigrè. In partic., la lingua t., e come s. m. il tigrè, la lingua semitica, con numerosi ... Leggi Tutto

reincarnazióne

Vocabolario on line

reincarnazione reincarnazióne (meno com. rincarnazióne) s. f. [der. di r(e)incarnare]. – Il passaggio dell’anima o dello spirito vitale, dopo la morte dell’individuo in cui erano incarnati, in un altro [...] individuo (uomo, animale o anche vegetale), come dottrina e credenza di varie religioni e concezioni (per es., l’orfismo orientale e greco; il brahmanesimo, il jainismo e l’induismo; il pitagorismo; alcune correnti dello spiritismo moderno): v. anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 57
Enciclopedia
orientale
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
orientale Giovanni Buti-Renzo Bertagni . In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali