• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Zoologia [85]
Botanica [58]
Industria [37]
Religioni [36]
Geologia [36]
Arti visive [32]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [21]
Alimentazione [21]
Vita quotidiana [19]

ortolano

Vocabolario on line

ortolano s. m. e agg. [dal lat. tardo hortulanus, agg. (nel sign. 2) e s. m. (nel sign. 1)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi coltiva un orto; chi vende ortaggi: fare l’o.; la bottega dell’ortolano. Per un uso [...] e collinosi dell’Europa centromeridionale. O. grigio, uccello affine al precedente (Emberiza caesia), che nidifica nell’Europa sud-orientale ed è accidentale e raro in Italia. Con partic. specificazioni, il nome è dato regionalmente anche ad altri ... Leggi Tutto

ciùkcio

Vocabolario on line

ciukcio ciùkcio agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Ciukci (russo Čukči), stanziati nella omonima penisola della Siberia nord-orientale, dove fanno vita nomade formando [...] clan patrilineari; parlano una lingua del gruppo paleoasiatico e costituiscono una circoscrizione amministrativa della Russia (detta Circondario Nazionale dei Ciukci) ... Leggi Tutto

vèdda

Vocabolario on line

vedda vèdda agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo al gruppo etnico dei Vedda, antica popolazione dell’isola di Ceylon (indipendente sia dai Tamil sia dai Singalesi), stanziata nella giungla [...] nord-orientale dell’isola; demograficamente esigua, vive in grotte e ripari rudimentali, suddivisa in gruppi parentali, clan e famiglie a discendenza matrilineare, dedita alla caccia e alla raccolta, con forme rituali (quali il sacrificio di primizie ... Leggi Tutto

abissino

Vocabolario on line

abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente [...] dell’Africa orientale; abitante o nativo dell’Abissinia (sinon. quindi di etìope e etiopico, più com. nell’uso corrente). Più propr., si dicono abissine le popolazioni dell’altopiano centr. e settentr. dell’Etiopia che parlano lingue semitiche ( ... Leggi Tutto

timelèa

Vocabolario on line

timelea timelèa s. f. [dal lat. thymelaea, gr. ϑυμελαία, nome di una pianta, comp. di ϑύμος «timo1» e ἐλαία «olivo»]. – 1. Nome di una pianta del genere cneoro (Cneorum tricoccon) e anche di alcune specie [...] del genere dafne. 2. Genere di piante timeleacee (lat. scient. Thymelaea), la maggior parte mediterranee e dell’Asia centro-orientale, con una ventina di specie, di cui alcune anche in Italia. ... Leggi Tutto

timeleàcee

Vocabolario on line

timeleacee timeleàcee s. f. pl. [lat. scient. Thymelaeaceae, dal nome del genere Thymelaea: v. timelea]. – Famiglia di piante dicotiledoni cosmopolite legnose, raramente erbacee, delle regioni calde [...] e temperate soprattutto dell’Africa merid. e dell’Australia, con centri minori nella regione mediterranea e nell’Asia orientale: hanno foglie semplici, opposte o alterne, fiori ermafroditi, calice e corolla tetrameri o pentameri, e frutti a capsula, ... Leggi Tutto

bancassicurazione

Neologismi (2008)

bancassicurazione s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] Profumo ha un accordo di bancassicurazione che Scott spera possa «ampliarsi anche ad altri paesi, per esempio in Europa orientale, anche se non ci facciamo grosse illusioni perché sappiamo che il business model di Unicredit è di lavorare con partner ... Leggi Tutto

democrazìa

Vocabolario on line

democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti [...] . D. popolare, espressione con cui veniva indicata genericamente l’organizzazione politico-sociale dei paesi socialisti dell’Europa orientale e, in senso più ampio, di tutti i paesi socialisti. b. estens. Paese retto democraticamente: le d ... Leggi Tutto

crag

Vocabolario on line

crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente [...] molluschi fossili dei climi freddi e selci lavorate, che si rinviene nel Norfolk e nel Suffolk (Inghilterra orientale). ... Leggi Tutto

salsa³

Vocabolario on line

salsa3 salsa3 s. f. [dallo spagn. salsa «salsa, salsa piccante»]. – Stile della musica popolare da ballo d’origine cubana, che fonde, in numerose varianti, ritmi di danze afroamericane (bolero, cha cha [...] da 1/4. A seguito dell’emigrazione, negli anni ’40 e ’50 del Novecento, di molti musicisti cubani e portoricani nella parte orientale degli Stati Uniti d’America, e spec. a New York, la salsa ha risentito dell’influsso del jazz e soprattutto si è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Enciclopedia
orientale
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
orientale Giovanni Buti-Renzo Bertagni . In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali