pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; [...] che si trova in essa, o proviene da essa: le coste, le città p., la popolazione p.; l’acquedotto p., che, costruito nei primi decennî del sec. 20° (e successivamente ampliato) per far fronte alla scarsezza ...
Leggi Tutto
steatopigidi
s. m. pl. [der. di steatopigo]. – In antropologia fisica, secondo la classificazione più seguita in Italia, ceppo austro-africano del ramo dei negroidi, attualmente rappresentato dalle sottorazze [...] boscimana e ottentotta, un tempo ad habitat continuo nell’Africa sud-orientale, caratterizzate, oltre che dalla steatopigia, dall’avere statura piccola, colore della pelle giallo-grigio, capelli crespi cortissimi impiantati a glomeruli, faccia ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] truppe, rappresentanti diplomatici e di altri enti e organi, funzionarî varî: sono state ritirate le truppe dal confine orientale; la potenza occupante non ha voluto r. il contingente di stanza nel nostro territorio; per protesta il governo italiano ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia [...] che ha regnato in Italia dalla costituzione del Regno d’Italia (1861) fino all’istituzione della Repubblica (1946): monarchia s.; stemma s.; tradizioni sabaude ...
Leggi Tutto
tabasco
s. m. [dal nome dello stato di Tabasco, nel Messico sud-orientale]. – Salsa assai piccante a base di peperoncini rossi, usata per insaporire vivande, salse e alcuni cocktail. ...
Leggi Tutto
sabeismo
(meno com. sabaismo) s. m. [prob. der. del nome dei Sabei (v. sabeo); altri pensa a una derivazione dall’ebr. çaba «esercito (celeste)», per cui la parola significherebbe «adorazione degli astri»]. [...] forma è quella, sempre paganeggiante, sopravvissuta all’islamismo, e oggi ancora presente in Iran, che affonda le sue radici in culti astrali di origine orientale. La denominazione di sabeismo, infine, è stata usata anche come sinon. di mandeismo. ...
Leggi Tutto
qali
qalì 〈kalì〉 (o khalì o ghalì) s. m. [dal turco e pers. qalī, in neoturco khālī e in turco mod. halī, propr. «tappeto»]. – Nome con cui si indica il formato del tappeto prevalente nella produzione [...] orientale moderna, lungo cioè poco meno di una volta e 1/3 rispetto alla larghezza, e di dimensioni medie o medio-grandi (in genere non inferiore a 1,50 × 1,90 m e non superiore a 3,50 × 4,50 m). ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti [...] dello «shtetl» (villaggio) di Konin (cittadina della campagna polacca dove vivevano la famiglia di suo padre, i Ryczke, diventati gli inglesi Richmond, e quella di sua madre, i Sarna) che sarebbero finiti ...
Leggi Tutto
cleco
clèco s. m. [adattam. del ted. e ingl. klecho, voce di origine orientale] (pl. -chi). – Uccello (Hemiprocne longipennis), appartenente alla famiglia dei rondoni, che vive a Giava e nelle isole [...] adiacenti, e nidifica sugli alberi ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] e cavalli di Frisia, che ha separato Berlino Ovest da Berlino Est, dall’agosto 1961 al novembre 1989, eretta dalla Germania orientale con il principale scopo di impedire ai Tedeschi dell’Est di passare nel settore occidentale della città. b. Il plur ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...