anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli [...] , migrarono nella Britannia tra il 5° e il 6° secolo d. C. e vi s’insediarono, colonizzando, gli Angli l’Anglia orientale e le regioni settentrionali della Mercia e della Northumbria, i Sassoni l’Essex, il Sussex e l’Wessex, cioè la parte meridionale ...
Leggi Tutto
Waterloo
〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale [...] di Napoleone Bonaparte; usato come s. f., è talora assunto a significare, per antonomasia, una sconfitta definitiva, un fallimento totale spec. di iniziative comportanti rischi e conflitti: la grande impresa ...
Leggi Tutto
proteidi
protèidi s. m. pl. [lat. scient. Proteidae, dal nome del genere Proteus: v. proteo1]. – Famiglia di anfibî urodeli acquatici, diffusi nel continente nordamericano e in Europa, neotenici (le [...] dal genere necturo, con specie e sottospecie pigmentate, in Europa da un’unica specie, il proteo, privo di pigmento e cieco, diffuso nelle acque sotterranee dei massicci carsici costieri dall’Italia nord-orientale fino all’Istria e all’Erzegovina. ...
Leggi Tutto
gausapa
gàuṡapa s. f. [dal lat. gausăpa, o gausăpe o gausăpum, gr. γαυσάπης]. – Nell’antichità, nome di una stoffa pesante (forse di origine orientale), pelosa da una sola parte, usata per coperte, strofinacci [...] e vestiti ...
Leggi Tutto
samanide
samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia [...] orientale nei secoli 9°-10° d. C., di grande importanza in campo politico e culturale: la corte s.; l’arte samanide. ...
Leggi Tutto
aviario
aviàrio agg. e s. m. [dal lat. aviarius agg. e aviarium sost., der. di avis «uccello»]. – 1. agg. In veterinaria, che concerne gli uccelli: peste a., difterite a.; influenza a., malattia che [...] i volatili, spec. gallinacei (da cui l’espressione giornalistica influenza dei polli); diffusa soprattutto nei paesi dell’Asia sud-orientale, può essere trasmessa all’uomo tramite il contatto con le carni di animali infetti o con i loro escrementi. 2 ...
Leggi Tutto
sambar
sàmbar s. m. [voce di origine indiana]. – Grosso cervo dell’Asia sud-orientale (Cervus unicolor), che può raggiungere al garrese un’altezza talvolta superiore a 180 cm: ha corporatura massiccia, [...] muso grosso, orecchie grandi, corna provviste di soli tre palchi, e pelo ruvido di colore bruno scuro ...
Leggi Tutto
sambuca1
sambuca1 s. f. [dal lat. sambuca, gr. σαμβύχη, voce di origine orientale (con i sign. 1 a e 2)]. – 1. a. Antico strumento musicale a corde pizzicate, di forma triangolare (quasi d’arpa), che [...] può essere considerato come una varietà di salterio. b. Lo stesso nome è poi passato a indicare una sorta di clavicordo inventato nel 1618 e anche alcuni strumenti a fiato del tipo flauto e del tipo trombone. ...
Leggi Tutto
tamarindo
s. m. [dall’arabo tamr hindī «dattero indiano»]. – 1. Albero delle leguminose cesalpinioidee (Tamarindus indica) originario dell’Africa orientale tropicale, diffuso poi con la coltura in Arabia, [...] India, Cocincina e anche nelle Antille: può raggiungere quasi 30 m di altezza, ha chioma folta, foglie paripennate con foglioline numerose, oblunghe, fiori in grappoli, zigomorfi con 3 petali sviluppati, ...
Leggi Tutto
albergopoli1
s. f. Area di massiccio insediamento di strutture alberghiere. ◆Altopiano della Paganella? Da dove è scappata persino la Sat? La triste, grigia e anonima albergopoli? Ma davvero c’è gente [...] ) •In viale Rovereto, che pure si candida ad essere sempre più la via dello struscio fra l’albergopoli della parte orientale della città ed il centro, bisogna marciare o marcire. (Corriere delle Alpi.it, 6 ottobre 2011, Cronaca).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...