maso /'mazo/ s. m. [voce settentr. e ladina, lat. mediev. mansum "dimora"]. - (agr.) [proprietà fondiaria della zona alpina orientale] ≈ ‖ fattoria, masseria, podere, tenuta. ...
Leggi Tutto
giubba² s. f. [dall'arabo giubba, che indicava una sottoveste di cotone]. - 1. (abbigl.) [indumento da uomo o da donna di origine orientale, sorta di tunica con maniche, portato un tempo come sottoveste] [...] ≈ ‖ casacca, giacca. 2. (sport.) [parte superiore della divisa dei fantini] ≈ casacca, giacchetto. 3. (abbigl., tosc.) [abito maschile da cerimonia] ≈ frac, marsina ...
Leggi Tutto
grecale [dal lat. tardo graecalis, agg., "dei Greci"]. - ■ s. m. 1. [nella rosa dei venti, una delle direzioni cardinali intermedie] ≈ greco, nord-est. 2. (meteor.) [vento che nel Mediterraneo soffiada [...] nord-est] ≈ greco. ■ agg., non com. [situato verso nord-est] ≈ nord-orientale. ...
Leggi Tutto
iconoclastia /ikonokla'stia/ s. f. [der. di iconoclasta]. - 1. (relig.) [dottrina della Chiesa orientale nel sec. 8°, che contestava l'uso delle immagini sacre] ↔ ‖ iconolatria. 2. (estens.) [violenta [...] polemica nei confronti di valori ritenuti fondamentali dall'opinione comune] ≈ anticonformismo, contestazione, dissacrazione, trasgressione. ‖ irriverenza. ↔ conformismo, conservatorismo, perbenismo ...
Leggi Tutto
stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. stylítēs, der. di stŷlos "colonna"] (pl. -i). - (relig.) [religioso cristiano della Chiesa orientale che, per mortificazione, viveva in cima a una colonna] ≈ [...] ‖ anacoreta, asceta ...
Leggi Tutto
barbacane s. m. [etimo incerto, prob. di origine orientale]. - 1. (milit.) [struttura di rinforzo delle antiche fortificazioni] ≈ contrafforte, rinfianco, scarpa, scarpata, sperone, sprone, terrapieno. [...] 2. (estens.) [fessura in muri di sostegno a un pendio e sim., allo scopo di permettere lo scolo delle acque di filtrazione] ≈ feritoia, scolatoio, scolo ...
Leggi Tutto
orientalizzare /orjentali'dz:are/ [der. di orientale]. - ■ v. tr. [avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali: o. una regione] ↔ occidentalizzare. ■ orientalizzarsi v. rifl. e intr. pron. [...] [assumere forme di vita e di cultura orientali] ↔ occidentalizzarsi. ...
Leggi Tutto
oriente /o'rjɛnte/ s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri "nascere, sorgere" (sottint. sol "sole")]. - 1. (geogr.) [il punto cardinale e la zona del cielo e dell'orizzonte dove il sole sorge] [...] ≈ est, levante, (ant.) orto. ↔ (lett.) espero, (lett.) occaso, occidente, ovest, ponente. 2. (geogr.) a. [regione orientale, parte di un territorio situata a est: l'o. europeo] ≈ est. ↔ occidente. b. (con iniziale maiusc.) [assol., l'insieme dei ...
Leggi Tutto
ortodosso /orto'dɔs:o/ [dal lat. tardo orthodoxus, gr. orthódoksos, comp. di orthós "retto, corretto" e dóksa "opinione"]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [di persona, che accetta integralmente le dottrine religiose [...] greca, separatasi dalla Chiesa cattolica romana con lo scisma del 1054, o le è proprio] ≈ grecoortodosso. ‖ bizantino, greco, orientale. 2. (estens.) [di persona, pensiero e sim., che si conforma strettamente a una dottrina politica, a un movimento ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...