mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] di mezzo (o dalla circolazione), uccidere; porco mondo → □; fig., uomo di mondo [uomo pratico dei rischi e dei piaceri dellavita, spesso scherz.] ≈ viveur; venire al mondo [iniziare a vivere] ≈ nascere, venire alla luce. ↔ andare all'altro mondo (o ...
Leggi Tutto
gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] alla dissoluzione della sua progenie (G. D’Annunzio); tutti gli Uzeda erano gloriosi della magnifica originedella loro schiatta classe, lustrastivali, borsaiuoli, barcaiuoli e femmine di mala vita che componevano la società di quel ballo (G. Verga ...
Leggi Tutto
generare [dal lat. generare, der. di genus -nĕris "stirpe, nascita"] (io gènero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un essere della stessa specie: Abramo generò Isacco] ≈ mettere al mondo, procreare, [...] di qualcosa di fisico: l'umidità genera le muffe; g. calore, elettricità] ≈ causare, creare, dare vita (o luogo o origine) (a), originare, produrre. 3. (fig.) [far sorgere sentimenti, idee, ecc.: g. invidia, sospetti] ≈ cagionare, causare, dare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gente. Finestra di approfondimento
Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] alla dissoluzione della sua progenie (G. D’Annunzio); tutti gli Uzeda erano gloriosi della magnifica originedella loro schiatta classe, lustrastivali, borsaiuoli, barcaiuoli e femmine di mala vita che componevano la società di quel ballo (G. Verga ...
Leggi Tutto
fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] ↑ riverire (ø). ↓ rispettare (ø). 3. [con uso di origine fr., ma diffuso in ital. come verbo di sostegno in alcuni tipi fuoco] ≈ sparare. □ fare fuori 1. a. [privare dellavita] ≈ (gerg.) accoppare, ammazzare, assassinare, eliminare, liquidare, ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] (di qualcuno) → □; prendere nota (di qualcosa) → □; prendere origine (da qualcosa) → □; prendere parte (a qualcosa) → □; fig ) → □. b. [porsi in atteggiamento di accettazione della realtà così com'è: p. la vita così com'è o come viene; p. una persona ...
Leggi Tutto
venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] andare. 2. (fam.) [venire alla vita: siamo sposati da parecchio, ma i figli origine, con la prep. da: parola che viene dal latino] ≈ arrivare, derivare, discendere, originarsi , associarsi a un determinato giorno della settimana: quest'anno il Natale ...
Leggi Tutto
tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] o futuro: in t. di pace, di carestia] ≈ epoca, momento, periodo, [spec. con riferimento a età dellavita] (lett.) stagione. b. [spazio dell'anno, d'una certa durata, dotato di proprie caratteristiche: il t. dei fichi] ≈ epoca, periodo, stagione. 5 ...
Leggi Tutto
principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] secondo Eraclito il fuoco è il p. animatore dell'universo] ≈ causa, fondamento, origine, presupposto. 3. a. [concetto che forma uno la guida dei propri atti e orientamenti nella vita, nelle attività e sim.: informare il proprio comportamento ...
Leggi Tutto
povero /'pɔvero/ [lat. pop. pauper -a -um, class. pauper -ĕris, comp. di paucus "poco" e parĕre "procacciare, produrre"; propr. "che produce poco" (detto prob., in origine, della terra)]. - ■ agg. 1. a. [...] hanno cacciato] ≈ in poche parole, in sostanza, praticamente, semplicemente. ‖ in altre parole. 4. (fig., fam.) [di persona non più in vita: come diceva la p. nonna] ≈ compianto, defunto. ■ s. m. (f. -a) [persona povera: aiutare i p.; mensa per i p ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...