bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori [...] , p. 4) • L’inventore del bioscanner, che Alenia Difesa, ora Galileo con il nome di Trimprob in tutto il mondo, è un italiano. Anzi, un quasi in un Comune dell’hinterland. (Renata Ortolani, Resto del Carlino, 13 maggio 2004, Emilia-Romagna, p. 3 ...
Leggi Tutto
tingidi
tìngidi s. m. pl. [lat. scient. Tingidae, dal nome del genere Tingis, di incerta origine]. – Famiglia di insetti eterotteri con numerose specie diffuse in tutto il mondo: hanno piccole dimensioni, [...] corpo appiattito, caratterizzato da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle emielitre, che presentano una forte scultura a reticolo; sono tutti fitofagi, alcuni dannosi a piante spontanee e coltivate, come il pero, il melo, il pioppo, il ...
Leggi Tutto
Belgistan
s. m. inv. (iron.) Il Belgio considerato come una seconda patria per chi è di fede musulmana, a causa della presenza di una popolosa comunità islamica nella capitale Bruxelles. ◆ [tit.] "Belgistan", [...] 2002 avevano individuato gruppi salafiti. (Giornale.it, 21 novembre 2015, Mondo) • Sono stati i giovani, quelli di terza generazione, a con l'aggiunta del suffisso etnico di origine persiana -stan ('Paese'), presente nella formazione del nome di molte ...
Leggi Tutto
paziente zero
loc. s.le m. e f. Il primo paziente individuato, studiato e sottoposto a terapie all'interno del campione della popolazione di un'indagine epidemiologica; in senso fig., chi per primo esercita [...] la famiglia, ma per tenerla al sicuro dovrà tornare in servizio e partire, in giro per il mondo, alla ricerca del paziente zero, ovvero l'origine della pandemia. Tra Usa, Corea, Israele e approdo finale nel centro sperimentale dell'Oms, inizia una ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] ’om non s’accorge Perché dintorno suonin mille t. (Dante); e con partic. riferimento alle trombe del giudizio universale: Sarebbe mai quel dì che il mondo aspetta Quando e’ verrà quella terribil tuba? (Pulci); Fin che dian segno l’angeliche tube Che ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] avanzata siano state fondate da imprenditori di origine asiatica. (Federico Rampini, Repubblica, 15 agosto del lavoro. Da seguire ci sono gli esempi di Usa, Canada e Australia: basti pensare al loro “drenaggio” di cervelli nel cosiddetto Terzo mondo ...
Leggi Tutto
vipperia
s. f. (iron.) L’ambiente, il mondo dei vip. ◆ Sono pur sempre posti dove si mangia e si beve, ma può capitare anche [...] di incontrare un po’ di vipperia. (Elena Del Santo e Silvia Francia, [...] settimanale che fa solo “vipperia”». (Ma. Po., Corriere della sera, 18 marzo 2007, p. 11, Primo piano).
Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -eria2.
Già attestato nella Repubblica del 7 maggio 1989, p. 35, Sport. ...
Leggi Tutto
vippismo
s. m. (iron.) Il mondo dei vip. ◆ Carla Bruni […] famosa per aver sconvolto cuori e famiglie in vari settori del vippismo internazionale. (Natalia Aspesi, Repubblica, 18 dicembre 2007, p. 1, [...] compie 10 anni. (Maria Corbi, Stampa, 18 luglio 2008, p. 21, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 13 gennaio 1996, p. 31, Cultura (Curzio Maltese). ...
Leggi Tutto
ironia
ironìa s. f. [dal lat. ironīa, gr. εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», der. di εἴρων -ωνος «dissimulatore, finto»]. – 1. In origine, finzione (e insieme anche interrogazione): questo sign. si conserva [...] , per indicare il tono particolare con cui l’Ariosto presenta i personaggi e le situazioni del Furioso, il sorriso con cui si mostra attratto dal suo mondo fantastico e nello stesso tempo cosciente della sua irrealtà. 3. a. Con riferimento al teatro ...
Leggi Tutto
tentare
v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] a lui concesso Tentar con facil estro (Parini); quindi, detto del suono, suscitarlo col tocco delle dita: Chiron si rivolgea Con non si dovrebbe: il diavolo lo tentò; non mi tentare; il mondo lo tentava con le sue seduzioni; meno com. con compl. ogg. ...
Leggi Tutto
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...