• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Religioni [25]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [16]
Industria [15]
Storia [15]
Diritto [13]
Matematica [12]
Comunicazione [12]
Lingua [12]

mototaxi

Neologismi (2008)

mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] affidò la moto sul letto di morte». Nicola Manzari, presidente del Vespa Club San Marino, ama ricordarlo e da tempo insegue «BB ’euforia del consumo, ma altrettanto insensibile alla perdita della dignità e della propria cultura d’origine. (Manuela ... Leggi Tutto

piràlidi

Vocabolario on line

piralidi piràlidi (o piralìdidi) s. m. pl. [lat. scient. Pyralidae, o Pyralididae, dal nome del genere Pyralis, che è dal gr. πυραλίς -ίδος, sorta di uccello]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri [...] e come queste assai dannose a vegetali o sostanze di origine vegetale: sono insetti crepuscolari e notturni, che vivono negli ambienti più diversi, non escluso quello acquatico, in tutte le parti del mondo, ma soprattutto nei paesi a clima caldo; la ... Leggi Tutto

baby azzurro

Neologismi (2008)

baby azzurro loc. s.le m. Giovane atleta che fa parte di una squadra nazionale italiana. ◆ contro i baby azzurri hanno tenuto banco Filippo Inzaghi […] con una tripletta e [Christian] Vieri con due gol [...] Ferraris alla prestigiosa «Coupe Heracles», gara di Coppa del Mondo Under 20 di scherma disputata nel weekend a Budapest , p. 77). Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e agg. azzurro. Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto

film-catastrofe

Neologismi (2008)

film-catastrofe loc. s.le m. inv. Film che racconta un evento catastrofico. ◆ E se per gestire la crisi perfino la Casa Bianca consulta gli autori di film-catastrofe come se fossero esperti di strategie, [...] merluzzi. Ma non c’è una persona che lotta contro la fine del mondo, bensì una ragazza che vive più che altro un’euforia e s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. f. catastrofe. Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1988, p. 12, Politica ... Leggi Tutto

Stato islamico

Neologismi (2015)

Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico [...] dello Stato islamico subito dopo l'annuncio della nascita del califfato, guidato da Abu Bakr al Baghdadi, per certificare giugno 2014, Video Mondo) • In Siria vige una economia di guerra e con i bombardamenti nella zona Est del paese, quella sotto ... Leggi Tutto

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] esso ordina, organizza, crea il proprio mondo. 2. Nel linguaggio com., l’ mescolamento di rocce varie che danno origine a un nuovo magma. 5. In si riordinano le proprietà trovate per ottenere la soluzione del problema. 7. In chirurgia, la riunione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] e in Indocina, e dall’ascesa al potere del generale Charles De Gaulle; q. mondo, il complesso dei paesi e delle aree che traduce il fr. le quart d’heure de Rabelais, trae origine da un aneddoto raccontato in varie forme e poco verosimile). Quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] vini, alimenti n.; aromi n., di origine vegetale; coloranti n., quelli estratti dal mondo vegetale o animale (coloranti organici n., costruita secondo i principî fisici, senza l’adozione del temperamento; strumenti n., gli strumenti a fiato che ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] Capetingi che esercitano una cattiva influenza sul mondo cristiano). 3. a. La superficie inferiore del piede, che si posa sul terreno: uno o più punti, caratteristica dei centri urbani di origine medievale sorti intorno a castelli o monasteri e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

controsummit

Neologismi (2008)

controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del [...] E Rachid davvero sembra riassumere in sé l’antica sapienza del mondo arabo-africano, la costanza, la serenità e il non m. inv. summit, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 18 luglio 1989, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
creazionismo
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Gea Emanuele Lelli L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali