• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [43]
Religioni [32]
Industria [26]
Botanica [25]
Zoologia [24]
Anatomia [24]
Matematica [23]
Biologia [21]
Storia [20]
Arti visive [20]

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] bambini lattanti. Locuzioni fig.: uscire, salvarsi per il rotto della c., cavarsela, da un pericolo, da una situazione imbrogliata, cuffiettina; accr. cuffióna, e cuffióne m.; tra dim. e accr. cuffiòtto m. (antica cuffia per uomo); pegg. cuffiàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

granderusso

Neologismi (2008)

granderusso agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] antipatia della Chiesa nazionale russa per i cattolici d’origine slava considerati miscredenti e transfughi. (Enzo Bettiza, Stampa, 15 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina) • È unanime la riconoscenza per [Vladimir] Putin, l’uomo ... Leggi Tutto

solitàrio

Vocabolario on line

solitario solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] compagnia dei proprî simili: un uomo scontroso e s.; uno giovine gentile, ... chiamato Guido [Cavalcanti], cortese e ardito, delle locuste migratorie, in cui gli individui non hanno tendenza ad aggregarsi; soltanto dopo alcune generazioni ha origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] . estive, dermatosi di origine parassitaria che colpisce i cavalli p. di Cristo, o le cinque p., i segni della passione, quelli cioè lasciati dai chiodi sulle mani e sui a persone, anche il semplice piaga: quell’uomo è stato una vera p. per la nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

semidòtto

Vocabolario on line

semidotto semidòtto agg. [dal lat. semidoctus, comp. di semi- e doctus «dotto1»]. – 1. Che ha, o rivela, cultura o erudizione mediocre, non approfondita: un uomo s.; un’opera semidotta. 2. In linguistica, [...] di parole di origine dotta che successivamente, penetrate nella lingua dell’uso, hanno in parte subìto quelle trasformazioni che sarebbero proprie delle voci di tradizione popolare (per es. l’ital. giusquìamo, lo spagn. siglo, rispettivam. dal lat. ... Leggi Tutto

montóne

Vocabolario on line

montone montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] , usata per rilegare libri, foderare calzature, e nella fabbricazione dello scamosciato. d. La pelliccia del montone (o anche di altri considerando che amor l’avesse di m. fatto tornare uno uomo (Boccaccio); elli volea fare prete un m. (Sacchetti). 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

żootecnìa

Vocabolario on line

zootecnia żootecnìa s. f. [dal fr. zootechnie (voce coniata dal fisico A.-M. Ampère nel 1834), comp. di zoo- «zoo-» e -technie «-tecnia»]. – Scienza che si occupa dell’origine e della produzione, del [...] miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. ... Leggi Tutto

sènza

Vocabolario on line

senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] . questi che ti dò ora; la fattura dell’abito è di 230 euro, s. le ; s. modo, smisuratamente, straordinariamente (uomo molto ricco e savio ... ma avarissimo fatto senz’altro, te lo prometto; in origine, espressione ellittica di un verbo come fare, ... Leggi Tutto

ùlster

Vocabolario on line

ulster ùlster s. m. [ingl. ulster 〈ḁ′lstë〉 (coat), dal nome della provincia irland. dell’Ulster, perché fatto in origine con stoffa di lana prodotta in quella regione]. – Cappotto da uomo, a doppio petto, [...] tagliato a sacco, di stoffa ruvida e pesante, con mantellina sino alla vita e, talvolta, cintura o martingala; in aggiunta, talora, poteva avere grandi tasche a toppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

poliembrionìa

Vocabolario on line

poliembrionia poliembrionìa s. f. [comp. di poli- e embrione]. – 1. In zoologia, lo sviluppo di due o più individui dal medesimo uovo, per divisione dello zigote a uno stadio molto precoce; questo fenomeno [...] , briozoi, insetti (negli imenotteri da un solo uovo possono trarre origine fino a 1800 individui) e negli armadilli, oppure può essere accidentale, come per es. nell’uomo, dove dà come risultato la formazione di gemelli identici monoovulari. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Enciclopedia
UOMO, Origine dell'
UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. Buffon, si può dire che J.-B. Lamarck...
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali