• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [43]
Religioni [32]
Industria [26]
Botanica [25]
Zoologia [24]
Anatomia [24]
Matematica [23]
Biologia [21]
Storia [20]
Arti visive [20]

sàlavo

Vocabolario on line

salavo sàlavo agg. [voce di origine germ., affine al fr. sale, che ha il medesimo sign.], senese ant. – Sudicio, di un colore bianco sporco: lavisi l’uomo e la donna ... e poi mira la lavatura dell’uno [...] e dell’altra quale è più salava, e vedrai che quella dell’uomo è più brutta assai che quella della donna (s. Bernardino). ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] ; così, in tutte le lingue romanze, l’articolo ha origine dal pron. dimostrativo latino ille, illa, illud (il sardo Quando il cognome è solo, l’uso dell’articolo è oscillante: con riferimento a uomo, è frequente nel linguaggio burocr. e nelle ... Leggi Tutto

primigènio

Vocabolario on line

primigenio primigènio agg. [dal lat. primigenius «originario», comp. di primus «primo» e tema di gignĕre «generare»]. – Che appartiene alle origini del mondo e degli esseri viventi, che risale ai tempi [...] quale io non posso alterare (Leopardi); per estens., lo scatenarsi di forze p., di istinti p., di forze naturali, e perciò stesso potenti, e di istinti di origine misteriosa, che sfuggono al controllo dell’uomo e non possono perciò essere dominati. ... Leggi Tutto

antropogèneṡi

Vocabolario on line

antropogenesi antropogèneṡi (o antropogenìa) s. f. [comp. di antropo- e -genesi (o -genia)]. – In antropologia, termine che indica i processi dell’origine dell’uomo da presunti antenati animali. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] tanto processo di tempo (Machiavelli); spec. con riguardo agli effetti che il passare degli anni produce: e l’uomo e le sue tombe E l’estreme sembianze e le reliquie Della terra e del ciel traveste il t. (Foscolo); il t. risana ogni piaga, il t. è un ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] nessuna di quelle p. che si desiderano in un uomo dabbene, e sim. c. Direzione, cioè verso, (propr., in origine: né un partito nel prezzo stabilito per i pasti o per la pensione; dell’edizione sono stati tirati cento esemplari a p., in carta ... Leggi Tutto

poligenètico

Vocabolario on line

poligenetico poligenètico agg. [der. di poligenesi; nel sign. 2, comp. di poli- e genetico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla poligenesi: la teoria p. dell’origine dell’uomo. 2. In chimica, che [...] produce due o più fenomeni: coloranti p., quelli che, applicati su fibre trattate con mordenti diversi, dànno colori di diversa tonalità. ◆ Avv. poligeneticaménte, non com., per poligenesi, mediante poligenesi ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] provvisto di molti nuclei, da alcuni dei quali hanno origine le spore. 3. In botanica, massa protoplasmatica plurinucleata e dell’uomo, di cui distruggono i globuli rossi per utilizzarne l’emoglobina; vi appartengono i parassiti della malaria, ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] Nell’uomo, in partic., è lo spazio (detto anche cavità orale), compreso tra la volta palatina, le arcate delle gengive e b.; b. inutile, chi consuma senza produrre o guadagnare (in origine le donne, i vecchi e i bambini che, durante gli assedî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] il termine (che in origine si riferisce propriam. al paradiso graditi; avere qualche santo in p., godere della protezione di persona molto influente. d. Con , l’artificiale stato di ebrezza che l’uomo cerca negli stupefacenti. e. scherz. Stare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
UOMO, Origine dell'
UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. Buffon, si può dire che J.-B. Lamarck...
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali