• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Religioni [34]
Medicina [29]
Storia [29]
Arti visive [27]
Industria [25]
Lingua [24]
Architettura e urbanistica [22]
Botanica [21]
Biologia [20]
Matematica [20]

snob

Vocabolario on line

snob 〈snòb〉 s. ingl. [parola che significava in origine «cittadino di basso ceto» e nell’ingl. dialettale «ciabattino», assunta nel gergo studentesco inglese per indicare una persona estranea all’ambiente, [...] non far pena a chi stimano di levatura sociale superiore alla loro, è legge suprema di vita: lo snob, infatti, è il contrario dell’invidioso. Allora egli si presentava sotto nomi diversi: era chiamato “devoto”, “affezionato”, “fedele” (Tomasi di ... Leggi Tutto

handicap

Vocabolario on line

handicap ‹hä′ndikäp› s. ingl. [in origine, nome di un gioco d’azzardo con monete che si estraevano a sorte da un cappello, alteraz. di hand in cap «la mano nel cappello»] (pl. handicaps ‹hä′ndikäps›), [...] , di tipo intellettivo, motorio (spasticità, paraplegie, ecc.) o sensoriale (minorazioni della vista, dell’udito, ecc.), che rendono difficile a una persona il normale inserimento nella vita sociale in alcune o tutte le sue manifestazioni (familiari ... Leggi Tutto

pelàgico

Vocabolario on line

pelagico pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona p., o dominio p., o distretto p., in oceanografia, la regione [...] della zona litorale (platea continentale), e verticalmente dal livello della di profondità). Per estens., detto anche delle zone più profonde dei grandi laghi. da depositi calcarei e silicei, di origine planctonica e chimica. 3. In zoologia, ... Leggi Tutto

palèstra

Vocabolario on line

palestra palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] di arrampicata, strutture generalmente in legno che riproducono le conformazioni della roccia (diedro, fessura, camino, ecc.) e le sue individui: la scuola è stata sempre considerata p. di vita; le assemblee studentesche sono spesso la prima p. per ... Leggi Tutto

pelanda¹

Vocabolario on line

pelanda1 pelanda1 (o pellanda; anticam. anche opelanda, pelarda) s. f. [dal fr. ant. houppelande, voce di origine incerta]. – Ampia sopravveste, tipica della moda francese tardo-gotica, diffusa anche [...] e femminile dell’Italia settentr. nei sec. 14° e 15°; introdotta inizialmente nell’abbigliamento di corte, con strascico e fodera di pelliccia, era aperta davanti, con maniche lunghe e assai abbondanti, negli esemplari più tardi stretta in vita da ... Leggi Tutto

vocàbolo

Vocabolario on line

vocabolo vocàbolo (ant. vocàbulo) s. m. [dal lat. vocabŭlum, der. di vocare «chiamare»]. – 1. Ciascuna parola considerata come unità lessicale autonoma, in quanto cioè esprime uno o più significati, [...] nel dizionario; il significato, l’uso, l’origine, la storia di un v.; «iecur» «fegato»; G. D’Annunzio richiamò in vita molti v. antiquati; usare v. scelti, minima unità toponomastica (più piccola cioè della frazione): Vocabolo Olmo, in prov. ... Leggi Tutto

cuccagna

Vocabolario on line

cuccagna s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] d’origine non sicura, che domina, in forma burlesca, nella letteratura del medioevo e agli inizî dell’età moderna: che sia il paese di c. questo? (Manzoni). Per estens., luogo pieno d’ogni ben di Dio, grande abbondanza d’ogni cosa, vita ... Leggi Tutto

yuppesco

Neologismi (2008)

yuppesco agg. (iron.) Degli yuppies; relativo allo stile di vita caratteristico degli yuppies. ◆ [Whit] Stillman, che assicura di aver ora chiuso una trilogia sulla borghesia snob, incrocia molte storie, [...] altro. (Giornale, 22 ottobre 2001, p. 20, Album Cultura & Spettacoli). Derivato dal s. m. e f. yupp(ie), di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 febbraio 1992, p. 29 (Giuseppina Manin). ... Leggi Tutto

produrre

Vocabolario on line

produrre (ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] . b. non com. Dare la vita, generare esseri umani o animali: è . e. Comporre, ideare, creare opere dell’ingegno: un pittore che ha prodotto opere qualcosa, e in genere causare, far nascere, dare origine: l’ossidazione del ferro produce la ruggine (o ... Leggi Tutto

cupio dissolvi

Vocabolario on line

cupio dissolvi 〈kùpio ...〉 locuz. lat. (propr. «desiderio d’essere dissolto»). – Espressione che ha la sua origine in san Paolo, il quale nella 1a lettera ai Filippesi scrive, secondo il testo della [...] e ἀναλῦσαι esprimono il concetto dello scioglimento dell’anima dal corpo e quindi della morte. La frase ritorna con motto è stato assunto a simbolo di aspirazione a una vita ascetica, di rinuncia alla propria personalità, e successivamente adattato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Enciclopedia
VITA, ORIGINE DELLA
VITA, ORIGINE DELLA. Paola Vinesi – Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali