• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Religioni [34]
Medicina [29]
Storia [29]
Arti visive [27]
Industria [25]
Lingua [24]
Architettura e urbanistica [22]
Botanica [21]
Biologia [20]
Matematica [20]

sèmpre

Vocabolario on line

sempre sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] , per es., la vita di chi parla o scrive della diminuzione (come crescere, aumentare, calare, diminuire, ecc.): La bestia ad ogne passo va più ratto, Crescendo sempre, fin ch’ella il percuote (Dante). Preceduto da preposizione: da s., fin dall’origine ... Leggi Tutto

sussistènza

Vocabolario on line

sussistenza sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] moderno, limitato al linguaggio burocr. o comunque elevato: l’inchiesta sull’incendio dell’albergo ha escluso la s. del dolo. 2. Quanto è necessario al sostentamento, alle necessità di vita più elementari, di una o più persone: mezzi di s., i denari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

SIDS

Vocabolario on line

SIDS 〈sìds〉 s. f. – Sigla della locuz. ingl. Sudden Infant Death Syndrome «sindrome di morte improvvisa negli infanti», denominazione data al fenomeno, di origine sconosciuta, per cui un certo numero [...] su ottocento), nei primissimi mesi di vita, muore improvvisamente nel sonno in assenza di sintomi patologici evidenti: attribuito di volta in volta a infezioni virali, reazioni dell’apparato immunitario a determinati cibi, tachicardie parossistiche ... Leggi Tutto

anticontraffazione

Neologismi (2008)

anticontraffazione (anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli [...] . Si tratta di un regolamento sull’indicazione di origine Made in Italy, un regolamento istitutivo di un tradizione». Assicurazione sulla vita (e anticontraffazione) di «prodotti milanesissimi». (Armando Stella, Corriere della sera, 15 dicembre ... Leggi Tutto

quizzaiolo

Neologismi (2008)

quizzaiolo agg. (iron.) Relativo, appassionato, interessato ai quiz radiotelevisivi. ◆ Ma quando tocca alla signora Elvira, qualcosa non quadra più. È molto grassa ed è bisnonna, la signora Elvira, oltre [...] del conduttore de «La ruota della fortuna». (Tempo, 14 dicembre il quiz. Ricordate il bravo Renzo Arbore? «Sì, la vita è tutto un quiz!». Perché col quiz si vincono i Derivato dal s. m. inv. quiz, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -aiolo. ... Leggi Tutto

parassitàrio

Vocabolario on line

parassitario parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. [...] (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con le accezioni estens. e fig. di parassita, di persona, e più com. di organismo o istituzione, che vive, o agisce e funziona, a spese della società o di altri organismi e istituzioni: enti p., clientele p.; ... Leggi Tutto

facchino

Vocabolario on line

facchino s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell’arabo faqīh, in origine «giureconsulto, teologo, dottore, sacerdote musulmano», spesso con la funzione di «sovrintendente, controllore, [...] come sinon. di portabagagli: fare il f.; i f. della stazione; il f. dell’albergo; chiamare, cercare un f.; far portare le valigie da ’io voglia fare la f. per lei; analogam., fare vita da facchino. In qualche caso, come termine di similitudine, indica ... Leggi Tutto

attacco kamikaze

Neologismi (2008)

attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso [...] di attacchi kamikaze è in forte aumento. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 7 novembre 2007, p. 18, Cronache). Composto dal e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp., ricalcando l’espressione ingl. kamikaze attack. Già attestato ... Leggi Tutto

attentato-kamikaze

Neologismi (2008)

attentato-kamikaze (attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] 2007, p. 15, Italia). Composto dal s. m. attentato e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp. Già attestato nel Corriere della sera del 21 ottobre 1994, p. 6, Esteri, nella variante grafica attentato kamikaze. V. anche attentato suicidario. ... Leggi Tutto

attentatore-kamikaze

Neologismi (2008)

attentatore-kamikaze (attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa [...] i 5 anni; li hanno uccisi gli stessi marines terrorizzati della Compagnia Bravo che, 3 giorni prima, avevano visto 4 commilitoni attentatore e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp. Già attestato nella Repubblica del 1° novembre 1989, p. 17 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Enciclopedia
VITA, ORIGINE DELLA
VITA, ORIGINE DELLA. Paola Vinesi – Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali