• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Lingua [34]
Religioni [20]
Industria [18]
Chimica [17]
Geologia [16]
Storia [15]
Fisica [15]
Geografia [15]
Matematica [14]
Biologia [12]

insinuazióne

Vocabolario on line

insinuazione insinuazióne s. f. [dal lat. insinuatio -onis]. – 1. L’insinuare, l’insinuarsi, quasi esclusivam. negli usi traslati del verbo. In partic., accusa maligna o calunniosa mossa indirettamente; [...] 2 a del verbo insinuare), l’azione e le parole con cui si cerca di instillare in altri un diritto romano postclassico e delle età successive, registrazione, uffici d’insinuazione furono chiamati, in origine, gli archivî notarili. c. region. ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] e della radice. Parete s. delle cellule, quella che si origina all’interno della parete s. m., sinon. di èra mesozoica. g. In linguistica, in una parola polisillabica che possiede già un accento su una determinata sillaba (accento principale), è ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] del suono, in principio di sillaba o di parola (come nell’alef semitico, o nelle parole tedesche che cominciano per vocale). b. In simili ma aventi differente origine (per es., liberazione di gas). e. In varie espressioni dell’uso com., ha sign ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] . Ch. R. Darwin (1809-1882) nell’ambito del suo studio Sull’origine delle specie (1859), come il principale fattore che determina, tramite la lotta per corso delle generazioni, ma si modificano nel tempo; in altre parole, nell’ambito della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] v.) e pitecantropo (v.). b. Fraseologia più com.: l’origine dell’u.; il primo u., il primo essere umano creato (Adamo, un u. di cuore, generoso; un u. di poche parole, taciturno; un u. di parola, sulla cui parola si può contare; un u. d’onore, che ha ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] rimasto neanche il s., niente, neanche la più piccola parte; delle persone oneste (o sim.), ormai, se n’è perduto il s che è principio, origine, oppure stimolo da cui qualche cosa deve o può nascere e svilupparsi: Ma se le mie parole esser dien seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] o Tregenta). Fuori dalle regioni d’origine, gli x di questi nomi proprî cui non s’incontra mai in parole di tradizione ininterrotta; in queste alludere a un momento cruciale, per es. all’ora della morte, in quanto ignota o non prevedibile: nessuno sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

semispàzio

Vocabolario on line

semispazio semispàzio s. m. [comp. di semi- e spazio]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da un piano (che viene detto origine dei due semipiani); in altre parole, è l’insieme [...] dei punti che giacciono da una stessa parte rispetto ad un piano. S. chiuso, se comprende anche l’origine, s. aperto, se non la comprende; s. opposti, due semispazî che hanno la stessa origine. ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] origine usato anche come agg., con il sign. di «che indica, che serve a indicare»; quindi, per antonomasia, indice o dito indice, il secondo dito della lessicografia e in linguistica computazionale, lista delle parole presenti in un testo sottoposto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

proveniènza

Vocabolario on line

provenienza proveniènza s. f. [der. di proveniente, part. pres. di provenire]. – Il provenire da un luogo, e più comunem. il luogo da cui si proviene: la p. dei viaggiatori, delle merci in transito; [...] ; la donna era là, e ci aiutò a capire la p. dei suoni e a distinguere le parole e i singoli volti (Carmelo Samonà); anche, origine, discendenza: è una famiglia di lontana p. inglese. Nella tecnica mercantile, vendita su p., quando nel contratto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
ETIMOLOGIA
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali