• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Botanica [128]
Zoologia [100]
Industria [48]
Biologia [41]
Medicina [35]
Arti visive [25]
Storia [24]
Geologia [23]
Alimentazione [20]
Militaria [19]

pervinca

Vocabolario on line

pervinca s. m. e f. [dal lat. pervinca, di origine incerta]. – 1. s. f. Nome delle varie specie di piante del genere Vinca della famiglia apocinacee, originarie dell’Europa centro-merid., del Nord Africa [...] di solito prostrati se sterili ed eretti se fioriferi, e con fiori di colore azzurro o azzurro-violaceo; in Italia sono comuni le specie p. maggiore (lat. scient. Vinca major) e p. minore (Vinca minor) che vivono nei boschi e nelle siepi e sono anche ... Leggi Tutto

simaba

Vocabolario on line

simaba s. f. [lat. scient. Simaba, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante della famiglia simarubacee con una ventina di specie rappresentate da alberi o arbusti, sempreverdi o decidui, [...] drupacei per lo più con endocarpo duro. Vi appartiene la specie Simaba cedron (o Quassia cedron), albero della Colombia alto usati per preparare tonici e sedativi, e, nei luoghi d’origine, utilizzati tradizionalmente come rimedio contro i serpenti. ... Leggi Tutto

sesbània

Vocabolario on line

sesbania sesbània s. f. [lat. scient. Sesbania, dall’arabo saisabān, pers. sīsabān]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee con alcune decine di specie, dei paesi caldi: sono erbe [...] paripennate, fiori spesso vistosi, per lo più gialli con punti e strie rossi, e di rado rossi o bianchi, in racemi lassi; alcune specie sono coltivate nei paesi d’origine per i fiori e i legumi mangerecci, altre per le fibre tessili o per foraggio. ... Leggi Tutto

pitta²

Vocabolario on line

pitta2 pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. [...] del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura), che vive sulle montagne dell’Himalaya, e la p. gigante (lat. scient. P. maxima) delle Molucche, che è la specie di maggiori dimensioni fra i componenti del genere (28 cm circa). ... Leggi Tutto

vanguèria

Vocabolario on line

vangueria vanguèria s. f. [lat. scient. Vangueria, voce di origine malgascia]. – Genere di piante rubiacee con una trentina di specie, la maggior parte dell’Africa tropicale; sono arbusti o alberi, talora [...] spinosi, con frutti a drupa; la specie Vangueria edulis fornisce frutti gustosi, globosi, di 2 cm di diametro, con polpa aromatica ma asciutta. ... Leggi Tutto

ortènsia

Vocabolario on line

ortensia ortènsia s. f. [dal lat. scient. hortensia, e questo dal fr. Hortense (ital. Ortensia), nome di donna]. – Nome comune di piante dicotiledoni del genere Hydrangea, che comprende un centinaio [...] colorati (azzurri, rosa, bianchi) che ricoprono quelli fertili interni. In Italia sono coltivate, sia nei giardini sia in vaso, le specie Hydrangea macrophylla e H. paniculata di origine asiatica, e H. arborescens, di provenienza nordamericana. ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] dal l., quando qualcuno per raucedine ha perso la voce; per l’origine della credenza, v. lupus in fabula). Il lupo è anche spesso Nell’epoca velica, vela tinta di nero, che si usava (spec. sulle galee) per non essere scorti di notte o come segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

salicòrnia

Vocabolario on line

salicornia salicòrnia s. f. [lat. scient. Salicornia, dal fr. salicorne, der. di salicor, nome di pianta di origine araba, incrociato con corne «corno» per la forma cornuta delle infiorescenze]. – Genere [...] di piante chenopodiacee con qualche decina di specie che prosperano nei terreni salsi dei litorali e nelle paludi salmastre, fabbricazione di saponi e di vetri. I fusti teneri di una specie annua (Salicornia europaea o S. herbacea), comune anche in ... Leggi Tutto

tigrìdia

Vocabolario on line

tigridia tigrìdia s. f. [lat. scient. Tigridia, der. del gr. τίγρις -ιδος «tigre»]. – Genere di piante iridacee con 12 specie dell’America Centr. e di parte dell’America Merid.: sono erbe bulbose con [...] fusto cilindrico e foglie lineari o lanceolate. La specie più nota, Tigridia pavonia, del Messico e Guatemala, coltivata nei e tepali interni gialli punteggiati di porpora; i bulbi costituiscono nei paesi d’origine un alimento simile alle castagne. ... Leggi Tutto

sinfònia

Vocabolario on line

sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi [...] con fiori grandi e frutto a bacca con uno o pochi semi; alcune specie, e soprattutto Symphonia globulifera, forniscono dai semi un grasso di consistenza butirrosa, usato nei paesi d’origine per calafatare le navi, come medicamento, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Enciclopedia
araldica
araldica Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
Priapo
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali