olibano
olìbano s. m. [dal lat. mediev. olìbanus, adattam. del gr. λίβανος, voce d’origine semitica; cfr. ebr. lĕbōnāh]. – 1. Altro nome, oggi ant. o poet., dell’incenso: fumi di sandalo e d’olibano [...] (D’Annunzio). 2. Olio di o., olio essenziale di colore giallo, o incolore, di odore balsamico, ottenuto per distillazione dell’essudato secco di alcune specie di boswellia, piante della famiglia burseracee. ...
Leggi Tutto
foxy
〈fòksi〉 agg. ingl. [der. di fox della locuz. fox-grape, propr. «vite di volpe», nome di una varietà di vite selvatica]. – È così detto il profumo particolare di certe varietà di uva della specie [...] Vitis labrusca, di origine americana (come per es. l’isabella o uva fragola), e dei vini che se ne ricavano. ...
Leggi Tutto
tossicodendro
tossicodèndro s. m. [comp. del gr. τοξικόν (v. tossico2) e δένδρον «albero»]. – 1. Nome di piante anacardiacee (Rhus radicans e Rhus toxicodendron) dell’America Settentr., che causano forti [...] e olî non volatili nelle loro foglie e in altri organi. 2. Genere di piante euforbiacee con una sola specie (Toxicodendron globosum), piccolo albero che cresce nella regione del Capo (Africa merid.); i suoi frutti, costituiti da capsule rotonde ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] ). c. In musica, strumento per la percussione, di origine turca, costituito da una bacchetta terminante a un’estremità con cromosomi a s., particolari tipi di cromosomi sessuali di alcune specie, di aspetto piumoso; orletto a s., lo strato di esili ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] di una roccia, la cui presenza, associata ad altre specie mineralogiche, è determinante per definire la natura della roccia stessa solventi esse stesse per resine e cere, per lo più di origine vegetale (come l’olio e. di limone, di bergamotto, ecc ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] più, essere morto: quando io non ci sarò più. Comune, spec. in passato, la locuz. del fu «figlio del defunto» nell del sottintesa: A. R. fu Giuseppe. d. Avere vita, avere origine: a Giove diè Dardano figlio Onde fur Troia e Assaraco e i cinquanta ...
Leggi Tutto
scapolare2
scapolare2 (ant. scapulare) s. m. [dal lat. mediev. scapulare, der. del lat. scapŭla «scapola»]. – 1. In origine, sorta di sopravveste indossata dai monaci benedettini soprattutto durante [...] un’apertura al centro per infilarvi la testa, indossata dai religiosi di ordini monastici e di alcune congregazioni. b. Specie di distintivo di confraternite o pie associazioni (detto anche abitino), che si compone di due piccoli rettangoli di stoffa ...
Leggi Tutto
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta [...] suddividere lo spazio fra i due ponti in piccoli scompartimenti, per assicurare la stabilità e la galleggiabilità della nave specie contro l’offesa delle artiglierie, di armi subacquee, mine, ecc. 2. Nella fluitazione del legname, gruppo di tronchi ...
Leggi Tutto
maclura
s. f. [lat. scient. Maclura, dal nome del geologo amer. di origine scozz. W. Maclure (1763-1840)]. – Genere di piante moracee con una sola specie (Maclura pomifera), albero originario dell’America [...] Settentr., alto da 6 a 15 metri, con rami provvisti di robuste spine (eccetto una varietà), frutto globoso, giallo, grosso come un’arancia, non mangereccio; fornisce un legno giallo molto duro e resistente ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] difesa e quelli dell’accusa a vantaggio di quest’ultima, specie nella fase di ricerca delle prove da portare in giudizio o apofisi cartilaginee o ossee, o anche altre strutture di diversa origine e natura: p. alveolare, p. ciliare, p. linguale, ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...