pigargo
s. m. [dal lat. pygargus, gr. πύγαργος, comp. di πυγή «natiche, deretano» e ἀργός «lucente, bianco candido»] (pl. -ghi). – Nome dato dagli scrittori greci e latini a un uccello (oggi ascritto [...] nome scient. di Haliaetus albicilla e comunem. chiamato aquila di mare), caratterizzato appunto, come dice l’etimologia, dalla coda bianca, e a una specie di antilope, forse la stessa che ancor oggi è chiamata antilope pigarga o, con nome ingl., di ...
Leggi Tutto
apar
apàr s. m. [dallo spagn. apar, port. apár, voce di origine tupi]. – Specie di armadillo dell’America Merid., detto anche mataco (v.). ...
Leggi Tutto
oncoba
oncòba s. f. [lat. scient. Oncoba, voce di origine araba]. – Genere di piante dicotiledoni con una trentina di specie dell’America e dell’Africa tropicale: sono arbusti o alberetti, alcuni spinosi, [...] con fiori solitarî o ravvicinati, bianchi, gialli o rossi, spesso coltivati in serra per la bellezza dei fiori ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, [...] p. diffusa, p. maculata; p. cutanea, nella specie umana, la colorazione della pelle, diversa a seconda della razza, del gruppo di gravidanza. 2. In patologia, fenomeno degenerativo della cellula per accumulo di pigmenti di origine endogena o esogena. ...
Leggi Tutto
difiletico
difilètico agg. [comp. di di-2 e del gr. ϕῦλον «stirpe, razza»; cfr., per la formazione, filetico] (pl. m. -ci). – In biologia, detto di un gruppo sistematico originatosi da due forme primitive [...] non imparentate fra di loro: origine d. d’una specie. ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, [...] , alla guerra aperta con gli Inglesi, conclusasi con l’annessione dei Boeri ai territorî britannici. 2. s. m. a. Nome di una sorta di grossi cioccolatini ripieni di liquore con una ciliegia sotto spirito. b. A Pisa, specie di ponce forte con curaçao. ...
Leggi Tutto
semiconsonante
s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] fin dal sec. 16°, la lettera j che ne era in origine una semplice variante grafica, ma se n’è fatto un uso questa pronunciarsi sillabiche in una pronuncia più lenta (caso frequentissimo, specie se la prima vocale, come negli esempî ora citati, è ...
Leggi Tutto
lambrusca
(o labrusca) s. f. [voce di origine emil., lat. labrŭsca, pop. lambrŭsca]. – Specie di vite e di uva, lo stesso che abrostine. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] disturbanti): la t. della relatività; le t. correnti delle particelle elementari; la t. darwiniana dell’evoluzione delle specie; e, anche, la t. marxiana dell’accumulazione capitalistica; la t. psicanalitica; le t. dell’apprendimento; la t ...
Leggi Tutto
eucommiacee
eucommiàcee s. f. pl. [lat. scient. Eucommiaceae, dal nome del genere Eucommia, comp. di eu- e gr. κόμμι «gomma»]. – Famiglia di piante rosali, con la sola specie Eucommia ulmoides, albero [...] della Cina temperata, che dà una sorta di guttaperca e la cui corteccia, nel paese d’origine, è usata come medicinale. ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...