ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] ’alto in basso. In metallurgia, lega o., quella nella quale gli atomi delle specie componenti occupano posizioni ben definite gli uni rispetto agli altri, dando così origine a un superreticolo (leghe di questo genere sono, tipicamente, quelle a due ...
Leggi Tutto
larezia
larèzia s. f. [lat. scient. Laretia, dallo spagn. llareta, voce del Cile, Bolivia e Perù, di origine indigena]. – Genere di piante ombrellifere del Cile, a cui appartiene la sola specie Laretia [...] acaulis, limitata alla regione andina fino al limite delle nevi perenni, dagli indigeni detta yareta o llareta: è un’erba perenne che forma cuscini compatti, con foglie strette che si sovrappongono come ...
Leggi Tutto
speleologia
speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono [...] le discipline collegate con la presenza – passata o attuale – nelle grotte dell’uomo e di altre specie animali, articolandosi nella speleopaleontologia, nella speleopaletnologia e negli studî focloristici relativi alle grotte); e in s. biologica ...
Leggi Tutto
cananga
s. f. [lat. scient. Cananga, voce d’origine malese]. – Genere di piante arboree della famiglia delle anonacee, dell’Asia tropicale, con cinque specie; da una di esse, Cananga odorata, si ricavano [...] due essenze (ilang-ilang e olio di c.), adoperate in profumeria ...
Leggi Tutto
ara3
ara3 s. f. [lat. scient. Ara, voce di origine brasiliana (tupi)]. – Genere di pappagalli dell’America Centr. e Merid., di notevoli dimensioni, con coda lunga e colori molto vivaci (scarlatto, giallo, [...] blu, verde); le specie più note sono l’a. macao, l’a. militare e l’a. dalle ali verdi, tenute spesso in cattività. ...
Leggi Tutto
agamidi
agàmidi s. m. pl. [lat. scient. Agamidae, dal nome del genere Agama, voce di origine caribica]. – Famiglia di rettili squamati, con numerose specie, terricole o arboricole, la maggior parte inferiori [...] al metro di lunghezza, con testa coperta da placche disposte irregolarmente, coda lunga e in genere non caduca. Molto comune nell’Africa settentr. e nel Vicino Oriente è lo stellione (Agama stellio), che ...
Leggi Tutto
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito [...] da una specie di prisma rettangolare, lungo circa 90 cm, aperto lungo una faccia, unito a un robusto manico di legno; viene affondato nello strato di torba, da cui taglia e asporta delle fette, che si estraggono poi dalla parte aperta, battendo l’ ...
Leggi Tutto
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia [...] serpentino2). 3. Legno s., legno della radice di alcune specie di loganiacee dell’India del genere Strychnos: molto pesante e amaro, contiene brucina e stricnina ed è usato, nel paese di origine, contro il veleno dei serpenti, le febbri, ecc. 4. ...
Leggi Tutto
agaonini
s. m. pl. [lat. scient. Agaoninae, dal nome del genere Agaon, e questo dal lat. dei gloss. agaone, di origine e sign. incerti]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, che comprende [...] specie (in Europa, Blastophaga psenes) viventi nelle infiorescenze dei fichi selvatici dove operano la caprificazione. ...
Leggi Tutto
sciacallo
s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, che si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali più grandi uccisi da altri predatori: lo sc. dorato (lat. scient. Canis aureus), ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...