superfecondazione
superfecondazióne s. f. [comp. di super- e fecondazione]. – In biologia, fecondazione da parte di spermatozoi diversi di due o più ovuli venuti a maturazione nel corso del medesimo [...] periodo di ovulazione; rara nella specie umana, dà origine (se tutte le cellule fecondate riescono a svilupparsi) a gemelli non omozigoti. ...
Leggi Tutto
zibellino
żibellino s. m. [voce di origine slava]. – 1. Specie di carnivori mustelidi (Martes zibellina) delle foreste dell’Asia nord-orientale, con testa conica, orecchie grandi, zampe molto grosse, [...] pelame finissimo e morbido. 2. La pelliccia dello zibellino, morbida, di colore fulvo con riflessi azzurrognoli d’inverno, bruno dorato d’estate, assai pregiata e costosa: pelliccia, cappello, manicotto ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] grandi palazzi rinascimentali e barocchi, lunga sala, destinata in origine a collegare varie parti dell’edificio, divenuta poi uno correnti del fluido. 4. In marina: g. dell’elica, specie di corridoio stagno e accessibile, che si trova fra il locale ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] processo per cui, mediante la produzione di nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo. Si parla di r. o agamica o di moltiplicazione quando i nuovi individui hanno origine da cellule somatiche, e di r. sessuale quando le ...
Leggi Tutto
flash
‹fläš› s. ingl. [voce di origine onomatopeica] (pl. flashes ‹flä′ši∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnica fotografica, lampo, ottenuto con speciale dispositivo elettrico o elettronico [...] ; più genericam., breve e rapida notizia, anche trasmessa per radio o per televisione. 3. Nella grafica pubblicitaria, specie di nuvoletta, variamente conformata e contornata, che interrompe lo sfondo del disegno in cartelloni, avvisi pieghevoli, o ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma [...] (cioè delle sue forme, degli smalti, delle partizioni, delle figure, ecc.) ...
Leggi Tutto
aralia
aràlia s. f. [lat. scient. Aralia, voce di origine canadese]. – Genere di piante araliacee che comprende una quarantina di specie, alcune delle quali si coltivano nei giardini; sono erbe, arbusti [...] o piccoli alberi con fusti spinosi o inermi, foglie generalm. pennate, fiori ermafroditi o poligami ...
Leggi Tutto
zigopetalo
żigopètalo s. m. [lat. scient. Zygopetalum, comp. di zygo- «zigo-» e petalum «petalo», perché l’ingrossamento carnoso alla base del labello sembra unire i due petali laterali]. – Genere di [...] in racemi eretti o ricurvi; comprende alcune decine di specie originarie delle regioni tropicali umide dell’America Centrale e originarie del Brasile e coltivate all’aperto nei paesi d’origine con clima caldo-umido, altrove coltivate nelle serre e ...
Leggi Tutto
belamcanda
s. f. [lat. scient. Belamcanda, da un nome indiano della pianta; cfr. sanscr. balam «forza» e kanda «tubero»]. – Genere di piante erbacee della famiglia iridacee, con un’unica specie (Belamcanda [...] chinensis) dell’India, Cina e Giappone, coltivata per i bei fiori color arancio, macchiati di rosso; nei paesi d’origine è usata nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
microevoluzione
microevoluzióne s. f. [comp. di micro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi evolutivi che danno origine a sottospecie, specie o generi, cioè a gruppi sistematici che poco [...] differiscono fra loro ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...