scialumo
scialumò s. m. – Vecchio adattamento del fr. chalumeau (che ha la stessa origine dell’ital. cennamella, ciaramella), nome di una specie di flauto pastorale: tra gli istromenti li quali si suonano [...] col fiato uno ve n’è (se bene non molto adoperato) il quale volgarmente si chiama scialumò, suole esser questo fatto di canna a modo di zampogna, e lungo il flauto, e ha buchi sette, cioè sei di sopra ...
Leggi Tutto
lasioderma
laṡiodèrma s. m. [lat. scient. Lasioderma, comp. del gr. λάσιος «villoso» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri della famiglia anobidi, a cui appartiene una specie cosmopolita [...] (Lasioderma serricorne), che attacca ogni sorta di sostanze secche di origine vegetale e animale, risultando particolarmente nocivo ai tabacchi secchi, nei quali scava gallerie. ...
Leggi Tutto
redova
rèdova s. f. [dal cèco rejdowak]. – Danza di origine boema, introdotta in Francia nel sec. 19°: è una specie di combinazione del valzer e della mazurka che si danza su un ritmo ternario più lento [...] di quello del valzer ...
Leggi Tutto
cirripedi
cirrìpedi s. m. pl. [lat. scient. Cirripedia, comp. del lat. cirrus (v. cirro, nel sign. 4) e pes pedis «piede»]. – Sottoclasse di crostacei marini entomostraci, talvolta parassiti, esterni [...] al substrato: dotati, nella maggior parte dei casi, di una specie di mantello che avvolge tutto il corpo, sono privi di occhi; riproducono per mezzo di uova, da cui traggono origine dapprima larve (nauplius) destinate alla vita libera pelagica ...
Leggi Tutto
parinario
parinàrio s. m. [lat. scient. Parinari o Parinarium, voce di origine caribica]. – Genere di piante crisobalanacee con una cinquantina di specie, dei paesi tropicali: sono arbusti o alberi con [...] frutti commestibili (Parinari excelsa) a polpa farinosa; il legno, molto duro, di colore rosso bruno, è impiegato per mobili e oggetti artistici ...
Leggi Tutto
refrattarieta
refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. – Il fatto, la condizione di essere refrattario: r. alla commozione e, in usi scherz., r. alla disciplina, al lavoro, al matrimonio. In partic.: [...] 1. In medicina, particolare condizione di resistenza dell’organismo nei confronti di determinate malattie di origine diversa: può essere propria di alcune specie o di alcuni individui (r. congenita), oppure (r. acquisita) può dipendere da fenomeni di ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] lo zucchero; c. d’India, nome commerciale di certe specie del genere Calamus, caratterizzate dal fusto lunghissimo e sottile, nome di arnesi di vario uso (non necessariamente cavi) formati in origine da una canna, o simili a una canna per lunghezza e ...
Leggi Tutto
vanto
s. m. [der. di vantare]. – 1. Il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità; vanteria. È usato soprattutto nelle espressioni menare, darsi, farsi vanto o gran v., vantarsi, millantarsi: [...] menar v. delle proprie ricchezze, della propria origine, delle proprie gesta; darsi v. dei meriti altrui; ti puoi far della cavalleria, e nelle corti medievali, i vanti erano una specie di sfida, che si faceva tra più cavalieri, per divertimento o ...
Leggi Tutto
andira
s. f. [lat. scient. Andira, dal tupi andira «farfalla», attrav. il port.]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, arboree, dell’America tropicale; alcune specie forniscono cortecce e semi [...] usati nei paesi d’origine come vermifughi; Andira araroba del Brasile dà la polvere di araroba o di Goa, sostanza cristallina gialla che si deposita in cavità del legno vecchio dell’albero, usata per l’estrazione della crisarobina e come veleno per ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] in funzione appositiva, pesce regina) del pesce carpa e delle varie specie del genere Labrus della famiglia labridi. b. Altro nome, usato . Uva r., uva da tavola, prob. di origine orientale, largamente coltivata anche in Italia sotto svariati nomi ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...