ontogenesi /onto'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di onto- e-genesi]. - (biol.) [processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadi necessari per dare origine all'individuo di una determinata [...] specie] ↔ ‖ *filogenesi. ...
Leggi Tutto
indole /'indole/ s. f. [dal lat. indoles, comp. di indu (= in-) e tema di alĕre "alimentare"; propr., in origine, "accrescimento"]. - 1. [insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla formazione [...] una persona d'i. mite, vivace; agire secondo la propria i.] ≈ animo, carattere, natura, temperamento. 2. (non com.) [di una cosa, l'insieme delle qualità o dei caratteri essenziali: nell'i. stessa del contratto] ≈ natura, specie, tipo. [⍈ CARATTERE] ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...