• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Chimica [1]

orionino

Neologismi (2008)

orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) [...] ebrei negli anni ’30 e ’40 [testo] […] In occasione della «Giornata dell’ebraismo», giovedì, il superiore generale dell’Opera Don Orione, don Flavio Peloso, si è recato all’ambasciata d’Israele presso la Santa Sede per firmare il documento in vista ... Leggi Tutto

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] d’inseguimento (v. inseguimento). 8. In astronomia, C. maggiore, costellazione australe vicina ad Orione, in cui gli antichi riconoscevano il cane che Orione portava con sé alla caccia (l’astro principale è Sirio); C. minore, piccola costellazione ... Leggi Tutto

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] il profilo della fronte. 6. In astronomia, Lepre, nome di una piccola costellazione del cielo australe a sud di Orione. ◆ Dim. lepratto m., leprattino m., leprina e leprino m., leprétta, leprettina e leprettino m.; lepròtto m. (col dim. leprottino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] disposte in una configurazione in cui gli antichi credettero di ravvisare l’animale omonimo che, per vendicare Diana, uccise Orione pungendogli il piede. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, l’ottavo segno dello zodiaco, che domina il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

nebùlio

Vocabolario on line

nebulio nebùlio s. m. [lat. scient. Nebulium, der. del lat. class. nebŭla «nebbia», qui «nebulosa»]. – Nome dato, nel 1914, a un ipotetico elemento chimico, che si suppone sia presente in alcune nebulose [...] (in partic. in quella di Orione); oggi si è appurato che le righe a esso attribuite, presenti negli spettri di emissione delle nebulose diffuse, sono dovute a ossigeno e azoto in stadî di ionizzazione eccezionale. ... Leggi Tutto

unicòrno

Vocabolario on line

unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: [...] aliis. b. In astronomia, Unicorno, nome di una costellazione (detta anche Liocorno, lat. scient. Monoceros) che si trova tra Orione, i Cani, la Nave, la Lepre e l’Idra, e appare attraversata da una regione particolarmente brillante della Via Lattea ... Leggi Tutto

piovìfero

Vocabolario on line

piovifero piovìfero agg. [comp. di piova e -fero, calco del lat. imbrĭfer: v. imbrifero], ant. o letter. – Che porta abbondanti piogge, piovoso: Orione e l’Acquario sono due costellazioni non vicine, [...] l’una p., l’altra tempestosa (Foscolo) ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] , con velocità peculiari sensibilmente uguali; prendono il nome dalla costellazione verso cui sono apparentemente dirette (per es., la c. di Orione e la c. dello Scudo, che sono le maggiori conosciute). 2. a. C. elettrica (propriam., in fisica, c ... Leggi Tutto

astrofilia

Neologismi (2008)

astrofilia s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente [...] (M. Abb., Repubblica, 29 giugno 2005, Bari, p. XII) • Sono presenti sul mercato «L’Astronomia», «Le Stelle», «Nuovo Orione» e «Coelum», che riprende il titolo della prestigiosa rivista dell’osservatorio astronomico dell’Università di Bologna cessata ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Orióne
Grammatico greco (sec. 5º d. C.) di Tebe in Egitto. Insegnò in Alessandria, a Costantinopoli, a Cesarea di Cappadocia. Il suo lessico etimologico, composto su lessici attici e sulle opere di Erodiano e Filosseno, fu usato nelle compilazioni...
Orione
(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. Ebbe culto speciale in Beozia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali