• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Arti visive [91]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [69]
Storia [65]
Geografia [63]
Medicina [52]
Fisica [45]
Matematica [42]
Industria aeronautica [42]
Militaria [42]

òtto

Vocabolario on line

otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] dei giochi dei parchi di divertimento (generalm. lo stesso che montagne russe), costituito da una incastellatura a forma di 8 orizzontale, su cui corrono, seguendo un binario in salita, in discesa e in piano, dei carrelli solitamente agganciati l’uno ... Leggi Tutto

meridiana

Vocabolario on line

meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea [...] che coincide, nell’istante del mezzogiorno vero, con l’ombra dello gnomone. Accanto a questa che è una m. orizzontale, si hanno m. verticali, intersezioni del piano del meridiano con piani verticali e m. sferiche, cilindriche, intersezioni del piano ... Leggi Tutto

girobùssola

Vocabolario on line

girobussola girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] che ai poli, in prossimità dei quali la girobussola è inutilizzabile), l’asse giroscopico tende a uscire dal piano orizzontale per mantenere il proprio puntamento rispetto alle stelle fisse, ma vi è riportato dal sistema di controllo a gravità: l ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] l. d’offesa, la corretta posizione del braccio che, passando dalla guardia al fondo, risulta in linea retta col ferro sul piano orizzontale, e con la punta dell’arma rivolta al petto dell’avversario: essere in l.; tenere il braccio, il ferro in linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

paratóia

Vocabolario on line

paratoia paratóia s. f. [der. di parare, nel sign. di «fermare, arrestare, porre un riparo»]. – Dispositivo mediante il quale si regola il deflusso di un corso d’acqua, costituito essenzialmente da un [...] una intelaiatura metallica e da due mensole incernierate a due perni, in modo che possa ruotare intorno a un asse orizzontale; p. a ventola, a funzionamento generalm. automatico, costituita da una struttura piana di ferro, girevole attorno a un asse ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] a padiglione su edificio esagonale o ottogonale; t. a mansarda, tetto a padiglione diviso in due parti da un piano orizzontale, con la parte inferiore più ripida di quella superiore; t. piano o a terrazza (v. anche terrazza), con superficie pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mulinèllo

Vocabolario on line

mulinello mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] le catene che fuoriescono dalle cubie della nave con quelle collegate alle ancore. b. M. per salpare, argano ad asse orizzontale sistemato a prora per salpare le ancore. c. Maglia a m., maglia costituita di due elementi uniti da un perno girevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

clinòmetro

Vocabolario on line

clinometro clinòmetro s. m. [comp. di clino- e -metro]. – Strumento, di vario tipo, che serve a misurare l’inclinazione sul piano orizzontale assunta da un piano al quale esso è solidale; è sinon. di [...] genericam. strumenti atti a misurare, o a valutare, l’inclinazione sull’orizzonte di visuali: per es. teodoliti, quando siano usati a tale scopo, o anche, più semplicemente, diottre provviste di livella e girevoli intorno a un asse orizzontale. ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] laboratorio o in un’aula scolastica: fare la p. della classe. d. Nel disegno tecnico, proiezione su un piano orizzontale dei varî elementi che compongono un meccanismo o altra struttura complessa. e. Nell’uso com., altro nome della carta topografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] , numero, interpunzione o altro segno) inciso a rovescio; si distinguono in essi la base o piano orizzontale inferiore (piede), la faccia orizzontale superiore (testa) da cui emerge il segno grafico in rilievo (occhio), la tacca, scanalatura ricavata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
orizzontale
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
orizzontale Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni. I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali