tosaerba
toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] in rotazione dalle ruote stesse; t. a motore, azionato da un motore a combustione interna, dotato generalmente di un coltello orizzontale e di un telaio montato su quattro ruote; t. a funzionamento elettrico, anch’esso con quattro ruote, dotato di un ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] pesce: a. In agraria (anche semplicem. spina), forma di allevamento della vite, in cui le viti allevate sul filare a cordone orizzontale permanente hanno i tralci a frutto piegati a destra e a sinistra del filare stesso, e legati a fili di ferro che ...
Leggi Tutto
snocciolatrice
s. f. [der. di snocciolare]. – In genere, macchina che, nell’industria alimentare, serve a snocciolare la frutta (detta anche denocciolatrice). In partic., la macchina impiegata negli [...] oleifici per separare la polpa dai nòccioli delle olive, costituita da un cilindro orizzontale di lamiera fittamente forata, nel cui interno ruotano delle palette in modo da far avanzare le olive da un’estremità all’altra del cilindro stesso; durante ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] o di quattro insegnanti per tre classi, ai quali sono assegnati ambiti disciplinari distinti. Si definisce inoltre m. orizzontale quello relativo a insegnanti in classi dello stesso livello (tutte prime, tutte seconde, ecc.) e m. verticale quello ...
Leggi Tutto
displuvio
displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In [...] poesia dell’Ottocento e quella del Novecento. 2. In architettura, spigolo del diedro convesso (detto anche colmo, quando è orizzontale) formato da due falde di tetto contrapposte, lungo il quale si divide lo scolo delle acque piovane; è generalmente ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] piano del m. magnetico si dispone un ago magnetico libero di orientarsi a piacere e la sua intersezione con il piano orizzontale locale è la linea sud-nord magnetica (tale fenomeno è alla base del funzionamento della bussola). 3. agg. Relativo al ...
Leggi Tutto
hawaiano
〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. [...] a cassa piatta, con un manico munito di sbarrette rilevate, a sei (o otto) corde di metallo; viene tenuto in posizione orizzontale sulle ginocchia dall’esecutore, che con la mano destra munita di plettri alle dita pizzica le corde, mentre con la ...
Leggi Tutto
rotoplano
s. m. [comp. di roto- e -plano]. – Aeromobile, rimasto allo stato sperimentale (ed efficacemente sostituito dall’elicottero), la cui sostentazione, ed eventualmente anche la propulsione, sarebbero [...] garantite da un rotore formato da due o più ali (molto allungate e con incidenza che varia ciclicamente), posto in rotazione da un motore intorno a un asse orizzontale attraversante la fusoliera. ...
Leggi Tutto
sfioramento
sfioraménto s. m. [der. di sfiorare]. – 1. L’atto dello sfiorare, del passare accanto a qualcuno o a qualcosa toccandoli appena. 2. In fisioterapia, manualità massoterapica che si pratica [...] circolazione e la nutrizione della cute. 3. Eliminazione dell’acqua o di altri liquidi, in eccesso rispetto a un livello prestabilito, in bacini e invasi, canali, serbatoi varî, attuata mediante un dispositivo ad apertura orizzontale (v. sfioratore). ...
Leggi Tutto
spinnaker
〈spìnëkë〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. spinnakers 〈spìnëkë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, sulle imbarcazioni a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale [...] triangolo curvilineo, che può avere varie dimensioni e un taglio dei ferzi estremamente variabile (asimmetrico, simmetrico verticale, orizzontale, sferico, stellato, ecc.) a seconda del regime dei venti nelle varie andature; di non facile impiego, si ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...