• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [10]
Storia [7]
Religioni [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Industria [3]
Militaria [3]
Zoologia [3]

Totismo

Neologismi (2024)

totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] dal capogruppo, Angelo Vaccarezza. (Paolo Frosina, Fattoquotidiano.it, 12 marzo 2021, Cronaca) • L’ex ministro dem Andrea Orlando denuncia «l’involuzione oligarchica e predatoria della Liguria e il “totismo” come sistema di potere, frutto di un ... Leggi Tutto

Reel

Neologismi (2024)

reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato [...] con facce più o meno note e simboli di partito lascia il posto a un tiktok o un reel su Instagram. (Nicole Orlando, Corriere della sera, 10 settembre 2022, Brescia, p. 3, Primo piano) • “Ora puoi salvare i reel creati dagli account pubblici sul tuo ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] , lemme lemme; non avevo nulla da fare lì, e così me ne venni quasi subito; Alda la bella ne venne a Orlando (Pulci); E così ragionando ne veniro Dove videro il ponte e la riviera (Ariosto). 4. Altri sign. particolari: a. Sopraggiungere, presentarsi ... Leggi Tutto

fónte¹

Vocabolario on line

fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] per la propria opera, attraverso una personale assimilazione, trasformazione ed elaborazione: ricerca, analisi delle f.; le f. dell’Orlando Furioso. 4. Nella marina da diporto, sinon. di pozzetto o poppetta, cioè la parte estrema poppiera, non ... Leggi Tutto

ipotipòṡi¹

Vocabolario on line

ipotiposi1 ipotipòṡi1 s. f. [dal gr. ὑποτύπωσις, propr. «abbozzo», der. di ὑποτυπόω «disegnare, abbozzare» (da τύπος «tipo»)]. – Figura retorica che consiste nella rappresentazione viva e immediata di [...] , Ma lasciavane gir, solo sguardando A guisa di leon quando si posa». Altri esempî famosi sono la rappresentazione della Discordia nell’Orlando Furioso (XIV, 83-84), la descrizione di Plutone nella Gerusalemme Liberata (IV, 6-8), i versi 201-212 dei ... Leggi Tutto

spannare²

Vocabolario on line

spannare2 spannare2 v. tr. [der. di panno, col pref. s- (nel sign. 5)], ant. – Nell’uccellagione, far calare i panni della ragna, per prendere gli uccelli; in senso fig., s. la ragna o la rete, sventare [...] una trama: E tu, Orlando, a Parigi n’andrai, Per ispannar qui di Gano ogni rete (Pulci). ... Leggi Tutto

fàvola¹

Vocabolario on line

favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati [...] è finita, Il vero immortale è l’amor (Carducci). c. Intreccio, trama di un componimento letterario: la f. di un poema, di un romanzo; esporre la f. dell’Orlando Furioso. ◆ Dim. favolétta, favolina, favolettina; spreg. favolùccia; pegg. favolàccia. ... Leggi Tutto

sparare¹

Vocabolario on line

sparare1 sparare1 v. tr. [prob. der. di parare, come a dire «disfare ciò che è a posto», col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. a. region. Con riferimento ad animali, aprire con un taglio sul davanti il ventre [...] un coniglio, un fagiano, un pesce. b. ant. o dial. Di persone, squarciare, spaccare in due: E s’era altro ch’Orlando ..., L’avria sparato fin sopra la sella (Ariosto); riferito a parti del corpo: sparando quasi il polmone per farmi udire, ... recitai ... Leggi Tutto

punzóne

Vocabolario on line

punzone punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè [...] nel viso un gran p. (Boccaccio); Orlando ... da lor si difende co’ punzoni (Pulci); con un gran p. nel petto, fece dare indietro otto o dieci passi un altro che gli correva incontro (Manzoni). 2. Arnese fornito di puntale usato per la macellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ippogrifo

Vocabolario on line

ippogrifo s. m. [comp. (L. Ariosto, 1516) di ippo- e grifo2]. – 1. Animale favoloso, in forma di cavallo alato con testa d’uccello, creato dalla fantasia di L. Ariosto nell’Orlando Furioso, dov’è così [...] descritto: «Non è finto il destrier, ma naturale, Ch’una giumenta generò d’un grifo: Simile al padre avea la piuma e l’ale, Li piedi anteriori, il capo e il grifo; In tutte l’altre membra parea quale Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Orlando
Romanzo (1928; trad. it. 1933) della scrittrice inglese V. Woolf (1882-1941). La narrazione ruota intorno alla figura principale di Orlando, la cui anima si rincarna in diverse forme lungo vari secoli, da quello di Elisabetta I al Novecento. Dal...
Orlando
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, "Hruodlandus, Britannici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali