• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [10]
Storia [7]
Religioni [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Industria [3]
Militaria [3]
Zoologia [3]

innamorato

Vocabolario on line

innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può [...] , più sereno (dopo tanti anni che sono sposati, è sempre i. di sua moglie): Cantando come donna innamorata (Dante); Orlando, che gran tempo inamorato Fu della bella Angelica (Ariosto); sono innamorati l’uno dell’altra; è innamoratissimo di lei; è ... Leggi Tutto

diniano

Neologismi (2008)

diniano s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima [...] dopo quello di due anni fa a Parma, che vide popolari, prodiani, diniani, ambientalisti, liberali confluire nel nuovo partito. (Federico Orlando, Europa, 13 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • i diniani chiedono al leader del Pd di «sostenere subito e ... Leggi Tutto

fedire

Vocabolario on line

fedire v. tr. – Variante ant. e poet. di ferire (con dissimilazione della -r-). Usate soprattutto le forme dell’inf. e del part. pass. fedito, oltre al pres. fedisco e al pass. rem. fedìi: più volte [...] , 3a pers. plur.): Egli mi fiede sotto il braccio manco (Dante); fiede le montagne il rombo Della procella (Leopardi); Fiedon le nevi i prossimi arboscelli (Zanella); è ben dritto per sì caro amico Che subit’ira il cor d’Orlando feggia (Ariosto). ... Leggi Tutto

big

Vocabolario on line

big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette [...] alla stanza di compensazione di Londra; big four («i quattro grandi»), gli uomini politici Clemenceau, Lloyd George, Wilson e Orlando, riuniti a Versailles alla fine della prima guerra mondiale; big five, i capi delle 5 grandi potenze durante e dopo ... Leggi Tutto

viral marketing

Neologismi (2008)

viral marketing loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ [...] o parenti che siano? Nel caso di ignoti, poi, non è escluso che da bisogni comuni nascano anche nuove amicizie. (Sandro Orlando, Corriere della sera, 20 settembre 1999, Corriere Economia, p. 6) • Si chiama «word of mouth», ossia il marketing del ... Leggi Tutto

soffuṡo

Vocabolario on line

soffuso soffuṡo (ant. suffuṡo) agg. [part. pass. di soffondere, dal lat. suffusus, part. pass. di suffundĕre]. – Sparso, cosparso leggermente e su tutta la superficie: volto s. di rossore; Poi seguia [...] Orlando, e ad or ad or soffusi Di lacrime avea gli occhi e rossi e mesti (Ariosto); diffuso leggermente e delicatamente tutt’intorno: tende, lampade a luce soffusa. ... Leggi Tutto

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] , imprese di guerra (con questi sign. anche assol.: le i. di Cesare, le i. di Carlomagno, le i. di Orlando). Frequente, anche nell’uso fam., la locuz. esclamativa è un’i.!, per esprimere la propria perplessità nell’intraprendere un’azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

meraviglióso

Vocabolario on line

meraviglioso meraviglióso (tosc. o letter. maraviglióso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. – 1. a. Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui [...] preternaturali (divini, magici, leggendarî) che intervengono in un’opera di fantasia: il m. nei poemi omerici, nell’«Orlando Furioso». 3. ant. Meravigliato, stupito: Maraviglioso e attonito ognun resta, Che si pigli costui tanta licenzia (Ariosto ... Leggi Tutto

contropatto

Neologismi (2008)

contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] della sesta banca italiana per volume di attivi, e mandare a casa il consiglio di amministrazione presieduto da Luigi Abete. (Sandra Orlando, Unità, 7 dicembre 2004, p. 11, Economia e Lavoro) • A margine di un convegno a Roma, il top manager del ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] detti sì pietosi e casti Poco mancò ch’io non rimasi in cielo (Petrarca); con lo stesso sign. la locuz. ant. poco men che (Orlando si sdegnò con Carlo Magno, E p. men che quivi non l’uccise, Pulci); ed è tuttora in uso la locuz. per poco non ...: per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Orlando
Romanzo (1928; trad. it. 1933) della scrittrice inglese V. Woolf (1882-1941). La narrazione ruota intorno alla figura principale di Orlando, la cui anima si rincarna in diverse forme lungo vari secoli, da quello di Elisabetta I al Novecento. Dal...
Orlando
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, "Hruodlandus, Britannici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali