• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [10]
Storia [7]
Religioni [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Industria [3]
Militaria [3]
Zoologia [3]

custodiale

Neologismi (2008)

custodiale agg. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, relativo a pena che implica una restrizione della libertà personale. ◆ Manette facili? «Nessun rilievo -- aggiungono gli ispettori del [...] altra misura diversa da quella custodiale in carcere appare idonea a salvaguardare le esigenze cautelari ravvisate», osserva [Orlando] Villoni. (Flavio Haver, Corriere della sera, 19 aprile 2006, p. 2, Primo piano) • Decisione difficile, quella del ... Leggi Tutto

rómbo¹

Vocabolario on line

rombo1 rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] e magico, e con altri usi nel folclore europeo; al rombo come strumento magico allude l’Ariosto nei versi dell’Orlando Furioso (VIII, 14): Imagini abbruciar, suggelli tòrre, E nodi e rombi e turbini disciorre. 2. In geometria, quadrilatero piano ... Leggi Tutto

péccia¹

Vocabolario on line

peccia1 péccia1 s. f. [etimo incerto], ant. – Pancia, trippa: Orlando truova [= riesce a colpire] Don Bruno alla peccia (Pulci). ... Leggi Tutto

poèma

Vocabolario on line

poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, [...] mitico, come i poemi di Omero e di Virgilio; p. storico, come la Farsaglia di Lucano; p. cavalleresco, come l’Orlando Furioso dell’Ariosto; p. eroicomico, che costituisce una parodia dei poemi epico e cavalleresco, come La secchia rapita del Tassoni ... Leggi Tutto

protòtipo

Vocabolario on line

prototipo protòtipo s. m. [dal gr. πρωτότυπος, comp. di πρωτο- «proto-» e τύπος: v. tipo]. – 1. Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni [...] , un filone narrativo, illustrativo, ecc.; quindi anche l’esemplare più caratteristico di un determinato genere letterario: l’«Orlando Furioso» è il p. del romanzo cavalleresco. 3. Con uso iperb., non com., chi presenta caratteristiche, qualità ... Leggi Tutto

guatatura

Vocabolario on line

guatatura s. f. [der. di guatare], ant. – L’atto e il modo di guatare, guardatura, sguardo ispirato da un particolare sentimento: ella sapeva che Federigo lungamente l’aveva amata, né mai da lei una [...] sola g. aveva avuta (Boccaccio); Orlando al saracin volge le ciglia Con una g. strana e torta (Pulci); e col sign. più generico di sguardo (intenzionale): aviene spesse volte che alcuna bella donna passa dinanzi agli occhi di molti uomini, ... tra’ ... Leggi Tutto

tentennata

Vocabolario on line

tentennata s. f. [der. di tentennare]. – L’azione, il fatto di tentennare una volta: tra una t. e l’altra del capo. Anche, colpo dato in modo da far tentennare: Dette a Orlando una gran t. (Pulci); si [...] svegliava con un riscossone, come se uno, per dispetto, fosse venuto a dargli una t. (Manzoni). ◆ Dim. tentennatina: «Ah è vero!» esclamò Attilio, con una tentennatina di testa, e con un sogghigno di compassione ... Leggi Tutto

paladino

Vocabolario on line

paladino s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti [...] guerra contro gli infedeli di Spagna: Dodici paladini aveva in corte Carlo, e ’l più savio e famoso era Orlando (Pulci). 2. fig. Difensore; fautore, sostenitore leale e disinteressato: farsi p. degli oppressi, degli emarginati, dei poveri; erigersi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

olifante

Vocabolario on line

olifante s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne [...] di elefante: l’o. di Orlando, quello che il paladino (secondo la Chanson de Roland) dopo la rotta di Roncisvalle avrebbe suonato per richiamare Carlomagno fino a farsi scoppiare le vene delle tempie. ... Leggi Tutto

dispiccare

Vocabolario on line

dispiccare v. tr. [tratto da appiccare, con sostituzione di prefisso] (io dispicco, tu dispicchi, ecc.). – Forma meno com. di spiccare, nel sign. proprio del verbo, cioè staccare, svellere; nel rifl., [...] dispiccarsi da qualcuno, da un luogo, staccarsene, separarsi con movimento rapido: Si dispiccò da Orlando (Ariosto); la cerulea diva Dalle cime d’Olimpo dispiccossi Velocissima (V. Monti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Orlando
Romanzo (1928; trad. it. 1933) della scrittrice inglese V. Woolf (1882-1941). La narrazione ruota intorno alla figura principale di Orlando, la cui anima si rincarna in diverse forme lungo vari secoli, da quello di Elisabetta I al Novecento. Dal...
Orlando
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, "Hruodlandus, Britannici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali