• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [10]
Storia [7]
Religioni [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Industria [3]
Militaria [3]
Zoologia [3]

rótto

Vocabolario on line

rotto rótto agg. e s. m. [part. pass. di rompere; lat. rŭptus, part. pass. di rŭmpĕre]. – 1. agg. a. Nel sign. proprio del verbo: portava un paio di scarpe rotte, aveva le calze tutte r.; c’è un vetro [...] lussuria fu sì rotta, Che libito fé licito in sua legge (Dante). Ant. nel senso di irruente, eccessivo nel parlare, sboccato: Diceva Orlando: «Tu se’ troppo rotto» (Pulci). 2. s. m. a. Rottura, strappo: aveva un r. nella manica; mise la mano per lo r ... Leggi Tutto

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] di Augusto sulle popolazioni ribelli delle Alpi Marittime. c. Per estens., qualsiasi segno eretto o posto a ricordare una vittoria: Orlando, che gran tempo innamorato Fu de la bella Angelica, e per lei in India, in Media, in Tartaria lasciato Avea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

assaliménto

Vocabolario on line

assalimento assaliménto s. m. [der. di assalire], ant. – Assalto, impeto: l’a. di Carlo e d’Orlando (Andrea da Barberino). ... Leggi Tutto

collazióne

Vocabolario on line

collazione collazióne s. f. [dal lat. collatio -onis «conferimento, confronto», der. di collatus, part. pass. di conferre «portare insieme, confrontare»]. – 1. a. ant. Confronto, in genere. b. Confronto [...] 22 col Parigino 4527. Anche, confronto fra redazioni diverse di un testo successivamente rielaborato: la c. delle tre redazioni dell’«Orlando Furioso»; la c. dei «Promessi Sposi» del 1827 con quelli del 1840. 2. ant. Colloquio, conversazione. 3. a ... Leggi Tutto

prodézza

Vocabolario on line

prodezza prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in [...] , atto o impresa in cui si dimostri amore del rischio, sprezzo del pericolo, abilità e capacità fisica, ecc.: le p. di Orlando, di Tancredi; fare grandi, meravigliose p.; gli piace raccontare le sue prodezze. b. Nell’uso fam., in tono iron. o, talora ... Leggi Tutto

rugginènte

Vocabolario on line

rugginente rugginènte agg. [der. di rugginire], ant. – Rugginoso: aveva ... un velluto cuoio ... il qual da ogni lato Ricoprien l’armi tutte r. (Boccaccio); gli si affacciò un uomo che avea un ceffo [...] oscuro da atterrire Orlando, con uno spadone r. in mano (G. Gozzi). ... Leggi Tutto

vòlta¹

Vocabolario on line

volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] la volta o dare volta (più spesso dar di volta) il cervello, perdere la ragione: due ottave ardì l’Ariosto porre in bocca ad Orlando un momento prima che il cervello gli desse la v. (Baretti); poveretto, gli ha dato di v. il cervello. 2. Sign. e usi ... Leggi Tutto

proèmio

Vocabolario on line

proemio proèmio s. m. [dal lat. prooemium, gr. προοίμιον, comp. di πρό «avanti» e οἶμος «strada», poi anche «canto, melodia»]. – 1. Parte introduttiva di un’opera, di un poema, di un’orazione, di un [...] discorso: il p. dell’Iliade, dell’Orlando Furioso; il 1° libro del Convivio fa da p. a tutto il trattato; in genere, esser p., far da p. (a qualche cosa), fare da introduzione a ciò che segue. 2. Per estens., non com., premessa, preambolo: dopo un ... Leggi Tutto

distratto

Vocabolario on line

distratto agg. [part. pass. di distrarre]. – 1. a. Con valore verbale, tolto, sottratto da qualche cosa per essere volto altrove o destinato ad altro uso: somme d. dal capitale. b. letter. Diviso: la [...] d.; in questo senso, spesso sostantivato: è un gran distratto. Talora, assorto in un pensiero che distoglie dalla realtà: Orlando, ch’era in gran pensier distratto (Ariosto). b. Con valore verbale e con compl. di causa efficiente, allontanato, sviato ... Leggi Tutto

nequitóso

Vocabolario on line

nequitoso nequitóso (o niquitóso) agg. [der. di nequità], ant. – Malvagio, iniquo: la lengua nequitosa Non pò mai posare (Iacopone); ostile, pieno di malanimo: Verso de Orlando nequitoso torna Per vendicare [...] il colpo ricevuto (Boiardo); qual dolor, qual’onta Fece la Dea ... sì nequitosa ed empia Contro un sì pio? (Caro); o, più genericam., crudele: Che ti val saettarmi s’io già fore Esco di vita, o niquitoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Orlando
Romanzo (1928; trad. it. 1933) della scrittrice inglese V. Woolf (1882-1941). La narrazione ruota intorno alla figura principale di Orlando, la cui anima si rincarna in diverse forme lungo vari secoli, da quello di Elisabetta I al Novecento. Dal...
Orlando
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, "Hruodlandus, Britannici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali