ormeggioorméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] ° e le lunghezze di catena sono all’incirca uguali. b. Il luogo dove una nave può ormeggiarsi o è ormeggiata: cercare un o. sicuro; lasciare l’ormeggio. c. Al plur., ormeggi, i più grossi cavi di cui un bastimento deve essere dotato, e con senso più ...
Leggi Tutto
ormeggiare2
ormeggiare2 v. tr. [dal gr. ὁρμίζω, der. di ὅρμος «rada, luogo per ancorare»] (io orméggio, ecc.). – Assicurare una nave, o un’imbarcazione in genere, a un punto di solida presa, disponendo [...] ) per evitare il trascinamento o altri movimenti a causa del vento. Come rifl. o intr. pron., ormeggiarsi, mettersi all’ormeggio, assicurarsi con gli ormeggi, riferito all’imbarcazione stessa (o all’aeromobile) e a chi compie la manovra: la nave (o ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] appoggia sulle traverse o vasi e superiormente culmina con le mensole o ventriere. c. Negli arredamenti portuali, c. d’ormeggio, pilastro in ghisa o in pietra che, posizionato sui muri di sponda dei moli e delle calate, serve per fissarvi ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] dal mare). Porto isola, particolare tipo di porto esterno, costituito da un pontile su pali con piattaforma terminale di ormeggio protetta da una diga foranea, approntato, per es., quando i fondali necessarî si trovano a notevole distanza dalla ...
Leggi Tutto
monormeggio
monorméggio (o monoorméggio) s. m. [comp. di mono- e ormeggio]. – In marina, denominazione di un tipo di ormeggio, generalm. situato in acque non portuali, costituito da un unico punto fisso [...] (boa, piattaforma, ecc.) per l’attracco di navi, per lo più petroliere. In partic., boa di m., particolare tipo di ormeggio per lo scarico delle grandi petroliere al largo della costa (nei cui paraggi si trova la raffineria), che permette, grazie a ...
Leggi Tutto
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] le nubi temporalesche e impedire la formazione della grandine (oggi sostituito da razzi). 3. C. da ormeggio: denominazione generica di ogni bittone di ormeggio per navi, disposto lungo le banchine dei porti: in passato costituito talvolta da un vero ...
Leggi Tutto
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] di sabbia, o piccolo corpo sferico metallico rivestito di corda intrecciata, assicurato all’estremità di una lunga sagola, che, nelle operazioni di ormeggio e di rimorchio, viene lanciato da bordo così da permettere il recupero del grosso cavo da ...
Leggi Tutto
bitta
s. f. [dal fr. bitte, di origine scandinava]. – Bassa e robusta colonnetta, generalm. di ghisa, terminata con un collarino o con una testa a fungo, che si dispone lungo il bordo delle calate dei [...] ricavate interrando lungo i moli la volata di cannoni navali fuori uso, utilizzando quindi la culatta per assicurare i cavi d’ormeggio. Giro di bitta, la porzione di cavo o di catena passata intorno alla bitta; si chiama così anche l’occhio formato ...
Leggi Tutto
bittone
bittóne s. m. [accr. di bitta]. – In marina: a. Colonnetta di legno con cavatoia e puleggia, collocata agli angoli delle cavigliere, ai piedi degli alberi dei velieri, per le manovre correnti. [...] bitta a poppa che serve spec. per i cavi d’ormeggio. c. Bittoni d’ormeggio: robuste colonne, spesso costituite da antichi cannoni infissi con la bocca in basso, disposte ai bordi delle banchine, nei porti, per dare presa agli ormeggi delle navi. ...
Leggi Tutto
pilone1
pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] a reazione, eventuali serbatoi supplementari, sistemi d’arma, ecc.; p. d’ormeggio, insieme strutturale verticale, di notevole altezza (da 50 a 100 m), destinato all’ormeggio di dirigibili; p. di lancio, specie di catapulta a gravità, usata ai ...
Leggi Tutto
In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti perpendicolare...
Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc.
B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio alle navi, le quali così evitano...