• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [13]
Industria aeronautica [8]
Storia [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Militaria [7]
Architettura e urbanistica [6]
Vita quotidiana [5]
Religioni [5]
Trasporti [5]

ceṡóia

Vocabolario on line

cesoia ceṡóia (pop. tosc. ciṡóia) s. f. [lat. *caesōria, neutro plur., lat. tardo cisōria, der. di caedĕre «tagliare», part. pass. caesus]. – 1. Al plur., è in genere sinon. di forbici (intendendosi [...] o a scalpello (c. esplosiva) che, applicato sui cavi delle apparecchiature di dragaggio meccanico, consente di tagliare l’ormeggio delle mine subacquee ancorate. ◆ Dim. ceṡoiétte; vezz. ceṡoiucce, ceṡoiuzze; accr. ceṡoióne; pegg. ceṡoiacce (tutti gli ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] : r. le catene, anche in senso fig., riacquistare la libertà; o che tiene fermo, assicurato: r. i cavi di ormeggio o gli ormeggi, riferito a navi e imbarcazioni, a séguito della forza del mare e del vento. c. Far crollare, abbattere e travalicare con ... Leggi Tutto

codétta

Vocabolario on line

codetta codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] ciascuna delle estremità inferiori del tomaio. 5. In marina, il cavo con il quale una nave, già ancorata di prora, si ormeggia di poppa a un punto fisso (banchina, boa, ecc.); anche, il cavo che le imbarcazioni portano generalmente a poppa, per dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

smanigliare

Vocabolario on line

smanigliare v. tr. [der. di maniglia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smanìglio, ecc.). – Nel linguaggio marin., separare due parti contigue (lunghezze) di una catena di ormeggio, togliendo il perno [...] della relativa maniglia; ovvero, separare l’ancora dall’ultimo tratto della sua catena, togliendo il perno dal maniglione che unisce la catena alla cicala (anello di sospensione) dell’ancora stessa ... Leggi Tutto

guardiano

Vocabolario on line

guardiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia [...] fonda in acque non portuali, veniva filata a picco sotto la prua senza bloccarne la catena, in modo che se l’àncora d’ormeggio arava (e quindi la nave si spostava), la guardiana, ferma sul fondo, faceva scorrere la catena dando l’allarme; oggi è nome ... Leggi Tutto

palamara

Vocabolario on line

palamara s. f. – Altra forma, ant. o dial., per paloma o paroma, corda da ormeggio (v. anche palomera). ... Leggi Tutto

diṡormeggiare

Vocabolario on line

disormeggiare diṡormeggiare v. tr. [comp. di dis-1 e ormeggiare2] (io diṡorméggio, ecc.). – Liberare la nave dagli ormeggi, per riprendere la navigazione; per estens., di idrovolante, o di dirigibile, [...] staccare dall’ormeggio. Anche intr. pron., soprattutto con riferimento a un’azione violenta: la nave si disormeggiò per il mare grosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

gherlino

Vocabolario on line

gherlino s. m. [dal fr. medio guerlin, mod. grelin, di etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, grosso cavo torticcio vegetale usato per manovre di ormeggio, tonneggio e rimorchio. 2. Nelle costruzioni [...] meccaniche, tipo di fune metallica a trefoli ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] boa di monormeggio), collegata alle attrezzature della costa attraverso un oleodotto appoggiato sul fondo marino: serve per l’ormeggio e lo scarico delle grandi petroliere evitandone l’entrata in porto. Mobile in senso sia orizzontale sia verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ghirlanda

Vocabolario on line

ghirlanda (pop. grillanda) s. f. [etimo incerto]. – 1. Corona di foglie, di fiori, di erbe intrecciate, da portare in capo come ornamento, spec. in passato, oppure usata, se di dimensioni più grandi, [...] (correnti) di dritta con quelle di sinistra; anche, la fasciatura che si fa alla cicala dell’ancora quando l’ormeggio è di canapa, perché quest’ultimo non si consumi sfregando contro il ferro. ◆ Dim. ghirlandétta, meno com. ghirlandina; vezz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ormeggio
In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti perpendicolare...
boa
Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc. B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio alle navi, le quali così evitano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali