• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [13]
Industria aeronautica [8]
Storia [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Militaria [7]
Architettura e urbanistica [6]
Vita quotidiana [5]
Religioni [5]
Trasporti [5]

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] di panno; gonna a r., meno com. di gonna a campana, gonna che s’allarga molto verso il fondo. Ormeggio a r., quello di una nave che, ormeggiata su di una sola ancora, può girare intorno a questa secondo il variare del vento, del mare o della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

barba¹

Vocabolario on line

barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] in incunaboli, cinquecentine e anche in moderne edizioni di lusso. g. A barba di gatto, nel linguaggio marin., tipo di ormeggio della nave (v. gatto). ◆ Dim. barbétta (v.), barbettina, barbina e più com. barbino m.; spreg. barbùccia; accr. barbóna e ... Leggi Tutto

sporgènte

Vocabolario on line

sporgente sporgènte agg. e s. m. [part. pres. di sporgere]. – 1. agg. Che sporge, che aggetta in fuori: occhi, denti, labbra s.; una roccia s.; un cornicione molto s. dal tetto. 2. s. m. Nelle opere [...] portuali, accorgimento costruttivo che permette di aumentare la superficie disponibile per l’ormeggio delle navi, e di accrescere insieme la possibilità di deposito e conservazione delle merci; è costituito generalm. da un piazzale (di dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monobòa

Vocabolario on line

monoboa monobòa s. f. [comp. di mono- e boa]. – Particolare tipo di boa (detta più precisamente boa di monormeggio: v. monormeggio) che permette l’ormeggio e il carico (o lo scarico) di grosse petroliere. ... Leggi Tutto

cala¹

Vocabolario on line

cala1 cala1 s. f. [dallo spagn. cala, prob. di origine mediterranea]. – Insenatura marina molto aperta e poco estesa entro la terra ferma, con mare poco profondo, adatta a rifugio o a ormeggio per barche [...] da pesca, imbarcazioni da diporto, piccole navi. È termine frequente anche come elemento di toponimi. ◆ Dim. calétta ... Leggi Tutto

pontile

Vocabolario on line

pontile s. m. [der. di ponte]. – 1. Ponte di varia lunghezza, generalmente costituito da un impalco sorretto da pali metallici o di legno o di cemento armato, che, negli specchi d’acqua poco profondi, [...] al fondo con corpi morti, può essere praticabile con qualunque livello di marea ed è impiegata, generalm., per l’ormeggio delle imbarcazioni da diporto in porti turistici (o comunque in acque calme e protette). 2. Nell’architettura religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bòa¹

Vocabolario on line

boa1 bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente [...] impiegati per l’ormeggio d’imbarcazioni; possono anche servire per indicare (b. da segnalazione) zone pericolose alla navigazione o rotte da seguire: di norma verniciati di rosso, possono essere muniti di mezzi di segnalazione acustica o ultracustica ... Leggi Tutto

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] . di cubia), smagliare e mollare di colpo la catena di un’ancora e abbandonarla sul fondo, quando si deve lasciare improvvisamente un ormeggio senza poter salpare l’ancora. Con sign. analogo, in aeronautica, f. l’antenna, o l’aereo, svolgere a mano o ... Leggi Tutto

poppése

Vocabolario on line

poppese poppése agg. [der. di poppa1]. – Nel linguaggio marin., si diceva in passato di persone e cose che si trovavano a poppa della nave; oggi si dice ancora, talvolta, dei cavi che si dispongono fuori [...] bordo, di poppa, per manovre di ormeggio o di tonneggio. ... Leggi Tutto

calata

Vocabolario on line

calata s. f. [der. di calare]. – 1. L’atto, il fatto di calare (nel senso tr. e intr. del verbo), quindi abbassamento, discesa, ma solo con sign. particolari: la c. delle reti (per la pesca); la c. del [...] , regionale; una c. tutta toscana; la c. caratteristica della parlata ligure. 3. Tratto delle banchine dei porti destinato all’ormeggio delle navi mercantili, per l’imbarco o lo sbarco diretto di merci o di passeggeri, per il deposito provvisorio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ormeggio
In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti perpendicolare...
boa
Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc. B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio alle navi, le quali così evitano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali