• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [13]
Industria aeronautica [8]
Storia [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Militaria [7]
Architettura e urbanistica [6]
Vita quotidiana [5]
Religioni [5]
Trasporti [5]

calumo

Vocabolario on line

calumo s. m. [der. di calumare]. – Nel linguaggio di marina, la parte del cavo di ormeggio o di rimorchio o della catena, che si trova fuori della nave, quando è ormeggiata, rimorchiata o ancorata. ... Leggi Tutto

appennellare

Vocabolario on line

appennellare v. tr. [der. di pennello1 nel sign. 5] (io appennèllo, ecc.). – Nel linguaggio di marina: a. Legare all’ancora già affondata, mediante una robusta cima (grippia), un ancorotto (pennello) [...] e affondarlo in modo che concorra all’ormeggio dell’imbarcazione. b. Far uscire l’ancora dalla cubia e tenerla a fior d’acqua in potere della bozza sulla catena, pronta a dare fondo. ... Leggi Tutto

paramine

Vocabolario on line

paramine s. m. [comp. di para-1 e mina1], invar. – Nella marina militare, mezzo di difesa impiegato in passato, in periodo bellico, dalle navi maggiori contro le mine subacquee ancorate; era costituito [...] in tensione e divergenti in modo da impedire che la mina subacquea intercettata urtasse contro la nave e da guidare l’ormeggio della mina stessa fino alle cesoie di cui erano muniti i due apparecchi, onde liberarla dall’ancoraggio e farla risalire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

usto²

Vocabolario on line

usto2 usto2 s. m. [etimo incerto]. – All’epoca della navigazione velica, quando non erano ancora in uso le catene, la maggiore gomena di bordo (250 m di lunghezza e 1700 kg di peso) adoperata con l’àncora [...] di rispetto in alti fondali e con mare grosso; ad essa si faceva spesso riferimento anche come misura di distanza. Con sign. più generico, qualsiasi ormeggio lungo, e, per estens., le normali gomene delle ancore. ... Leggi Tutto

schiantare

Vocabolario on line

schiantare (pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] ne schianta (Dante). Per estens., rompere, spaccare violentemente un oggetto, un materiale qualsiasi: il fulmine ha schiantato il cavo dell’ormeggio; il camion ha urtato contro il pilastro e l’ha schiantato; è riuscito a s. la porta con una spallata ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] , si dice àncora di speranza); asta di p., asta che si fa sporgere trasversalmente dalla murata di una nave all’ancora, per ormeggiarvi le sue imbarcazioni. d. ant. Spazio di suolo che, in una piazza o mercato, è occupato da ciascuno dei venditori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

lanciasàgola

Vocabolario on line

lanciasagola lanciasàgola s. m. e agg. [comp. di lanciare e sagola], invar. – In marina, dispositivo, di solito costituito da un cannoncino (oppure da un fucile o da una pistola) che lancia da bordo [...] collegata, generalmente, a un altro cavo di maggiori dimensioni; il lancio consente il collegamento rapido e sicuro con altre navi o con la terra per l’esecuzione di particolari manovre (presa di rimorchio, trasbordo di materiale, ormeggio, ecc.). ... Leggi Tutto

cavana¹

Vocabolario on line

cavana1 cavana1 s. f. [der. del lat. cavus «cavo1»], ven. – Rivo, ruscello o canaletto che s’interna nella terra; a Venezia, luogo di ormeggio per gondole. ◆ Dim. cavanèlla, nome con cui si designano [...] i canali navigabili dedotti dal Po, dall’Adige, dal Brenta ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] attesa che appesantiscono una situazione senza apportare alcun elemento utile o valido. Nel linguaggio marin.: corpo m., speciale mezzo di ormeggio (v. corpo, n. 1 f); opera m., la parte dello scafo superiore alla linea di galleggiamento. 3. s. m. (f ... Leggi Tutto

rebuffo

Vocabolario on line

rebuffo s. m. [der. di buffare «soffiare, sputare fuori»]. – 1. Cannone da batteria, corto, di grosso calibro ma di scarsa gittata, camerato, usato nei secoli 16°-17°. 2. Nel linguaggio marin., prendere, [...] estremo a una bitta a terra o a una boa, e ne porta poi l’altro estremo a bordo della nave; tale sistema era usato specialmente in passato, quando non era possibile avvicinarsi sufficientemente al posto di ormeggio oppure impiegare il lanciasagole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ormeggio
In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti perpendicolare...
boa
Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc. B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio alle navi, le quali così evitano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali