• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [13]
Industria aeronautica [8]
Storia [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Militaria [7]
Architettura e urbanistica [6]
Vita quotidiana [5]
Religioni [5]
Trasporti [5]

affórco

Vocabolario on line

afforco affórco s. m. [der. di afforcare] (pl. -chi). – Ormeggio (detto anche a barba di gatto) di una nave sulle due ancore di prora, in modo che le rispettive catene formino tra loro un angolo compreso [...] fra 90° e 120° e così limitino gli spostamenti che la nave subisce per effetto del vento o delle correnti ... Leggi Tutto

golfare

Vocabolario on line

golfare s. m. [voce veneta, dal gr. biz. γομϕάριον, dim. di γόμϕος «cavicchio»]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque anello metallico fisso, solidamente fermato ai macchinarî, ai ponti, ecc. per agganciarvi [...] i paranchi, le pastecche di rinvio dei cavi sotto sforzo, o per fissarvi le bozze dei cavi di ormeggio e delle catene delle ancore, ecc. Analogam., in aeronautica, anello metallico vincolato solidamente all’ossatura di un dirigibile per legarvi cavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

gomena

Vocabolario on line

gomena gómena (ant. e region. gómona) s. f. [voce di etimo incerto]. – Grosso cavo di canapa usato in marina (per ormeggio, rimorchio, operazioni di varo, ecc.), composto di diverse corde attorcigliate, [...] ognuna delle quali è formata in genere di tre trefoli; in passato, anche misura di lunghezza pari a un decimo di miglio marino (182 metri). Raro con sign. più generico, grossa fune di canapa o d’altro ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di bandiera, ecc.); per imbragare o abbracciare un oggetto, assicurare cavi d’ormeggio, collegare una cima a un gancio o a un anello (n. a bocca di lupo, n. parlato, n., o gruppo, d’ancorotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sciàbica

Vocabolario on line

sciabica sciàbica s. m. [dall’arabo shabaka; non è certo che il sign. 3 risalga in qualche modo allo stesso etimo]. – 1. Rete a strascico, formata da due lunghe ali e da un sacco, usata per la pesca [...] armato di cesoie e formante un’ampia ansa semicircolare, è in grado di tranciare a una prefissata profondità i cavi d’ormeggio delle mine individuate. 4. Altro nome com. della gallinella d’acqua, uccello della famiglia rallidi. ◆ Dim. sciabichèllo (v ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] di tonneggio, apertura praticata sulle murate per consentire il passaggio dei cavi impiegati per le operazioni di tonneggio e di ormeggio. 12. In tipografia, la parte di un carattere che prende l’inchiostro e produce l’impressione: si trova a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

diṡancorare

Vocabolario on line

disancorare diṡancorare v. tr. [der. di àncora, col pref. dis-1] (io diṡàncoro, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., non com., d. la nave, strappare e sollevare l’ancora o le ancore dal fondo, consentendo [...] così il movimento della nave. Nel rifl., riferito a un’imbarcazione, disattivarsi, per cause accidentali, dell’ormeggio assicurato dall’ancora. 2. fig. Liberare (e più spesso, nel rifl., liberarsi) da un vincolo, da un legame, da quanto toglie ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] 67°. f. Falso b., il cavo di fibra vegetale usato nelle operazioni di tonneggio o di ormeggio provvisorio prima di distendere gli ormeggi definitivi. 9. Ognuno dei tre «stati» (baronale, ecclesiastico e demaniale) che formavano, dall’epoca aragonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

gallòccia

Vocabolario on line

galloccia gallòccia s. f. [voce di origine veneta, prob. dal fr. galoche, da cui anche caloscia (la parola fr. ha l’uno e l’altro sign.)] (pl. -ce). – Nell’allestimento navale, pezzo di metallo o di [...] legno, a forma di T molto largo, schiacciato e con le braccia leggermente inarcate, fissato sulle murate o sui ponti, per assicurarvi le cime (spec. quelle di ormeggio), o anche sulla base degli alberi, per dar volta alle drizze. ... Leggi Tutto

imbozzatura

Vocabolario on line

imbozzatura s. f. [der. di imbozzare]. – 1. L’operazione di imbozzare una nave. 2. Con sign. concr., qualsiasi ormeggio (àncora, cavo, catena) usato per imbozzare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ormeggio
In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti perpendicolare...
boa
Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc. B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio alle navi, le quali così evitano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali