• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [81]
Biologia [30]
Anatomia [7]
Industria [5]
Chimica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Fisica [2]

zeatina

Vocabolario on line

zeatina żeatina s. f. [der. del nome del genere di piante Zea (v. la voce prec.)]. – Ormone vegetale del gruppo delle purine, estratto per la prima volta dalle cariossidi immature di mais (si trova anche [...] negli spinaci e nei piselli); è capace di stimolare la divisione delle cellule e anche altri processi, come la distensione cellulare, la fioritura e la prevenzione della senescenza ... Leggi Tutto

acromegalìa

Vocabolario on line

acromegalia acromegalìa s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – Malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva [...] produzione dell’ormone dell’accrescimento o somatormone: esteriormente si manifesta con un aumento di volume delle mani e dei piedi, del naso, delle arcate orbitali, delle labbra, talora della lingua; nei casi più gravi, in cui esiste un adenoma dell ... Leggi Tutto

antiormóne

Vocabolario on line

antiormone antiormóne s. m. [comp. di anti-1 e ormone]. – In fisiologia, nome generico degli anticorpi che si formano nel sangue dopo ripetute somministrazioni di ormoni proteici e che hanno la proprietà [...] di inattivarli ... Leggi Tutto

ACTH

Vocabolario on line

ACTH ‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina. ... Leggi Tutto

estradïòlo

Vocabolario on line

estradiolo estradïòlo s. m. [comp. di estra(no) e diolo]. – In fisiologia, ormone estrogeno naturale, derivato dall’estrano e presente nelle orine di donna gravida; esiste in due forme isomere, di cui [...] quella con l’ossidrile in posizione trans (α-estradiolo) è dotata di proprietà inibitrici della funzione della ghiandola pituitaria, e quella con l’ossidrile in posizione cis (β-estradiolo) si usa nella ... Leggi Tutto

simpatina

Vocabolario on line

simpatina s. f. [comp. di simpati(co)² e -ina²]. – In biologia, ormone prodotto nei tessuti per azione del sistema simpatico, con funzione simile a quella dell'adrenalina. ... Leggi Tutto

ormonale

Vocabolario on line

ormonale agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonal]. – Relativo agli ormoni, ormonico: estratto o.; dosaggio ormonale. ... Leggi Tutto

ormònico

Vocabolario on line

ormonico ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica. ... Leggi Tutto

ormonogramma

Vocabolario on line

ormonogramma s. m. [comp. di ormone e -gramma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tavola o grafico che riassumono la presenza o il tasso degli ormoni in un individuo. ... Leggi Tutto

ormonoresistènza

Vocabolario on line

ormonoresistenza ormonoresistènza s. f. [comp. di ormone e resistenza]. – In medicina, refrattarietà all’azione farmacologica di uno o più ormoni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ormone
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione...
somatòtropo, ormóne
somatòtropo, ormóne  In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic hormone "ormone somatotropo"); è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali