• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [67]
Biologia [31]
Anatomia [11]
Chimica [10]
Industria [9]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Botanica [8]
Zoologia [7]
Arti visive [3]

stìmolo

Vocabolario on line

stimolo stìmolo (ant. stìmulo) s. m. [dal lat. stimŭlus «pungolo, incitamento, stimolo» (affine a instigare «istigare» e al gr. στίζω «pungere»; v. stigma1)]. – 1. a. non com. Pungolo, bastone terminante [...] ’attività della sostanza vivente; può essere di varia natura (s. fisico, s. chimico, s. farmacologico, s. biologico, come gli ormoni, gli antigeni, ecc.), e per produrre l’effetto deve avere un’intensità superiore a un valore minimo, detto valore di ... Leggi Tutto

iperormonale

Vocabolario on line

iperormonale agg. [comp. di iper- e ormone]. – In medicina, di disturbi o sindromi dovuti a eccessive produzioni di particolari ormoni; in partic., amenorrea iperormonale, assenza delle mestruazioni [...] per eccesso di secrezione di estrogeni o di progesterone ... Leggi Tutto

regolatóre

Vocabolario on line

regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] gene. b. In fisiologia vegetale, regolatori delle piante, nome di diversi gruppi di composti organici (detti anche ormoni vegetali o fitormoni), prodotti dalle piante, attivi alle basse concentrazioni, che controllano e regolano l’accrescimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

partenospermìa

Vocabolario on line

partenospermia partenospermìa s. f. [comp. di parteno- e -spermia]. – In botanica, trasformazione del tegumento di un ovulo in tegumento seminale (dovuta prob. all’azione di ormoni), senza che si sviluppi [...] l’embrione e ciò per mancata fecondazione ... Leggi Tutto

lipòtropo

Vocabolario on line

lipotropo lipòtropo agg. [comp. di lipo- e -tropo]. – In fisiologia, fattore l. (o assol. lipotropo s. m.), sostanza chimica di vario tipo (colina, metionina, alcuni ormoni) che interviene sul metabolismo [...] lipidico, promovendo la mobilitazione dei lipidi dai tessuti di deposito, favorendo quindi la lipolisi e ostacolando un abnorme accumulo di grassi nel fegato; tra i fattori lipotropi ve ne è uno secreto ... Leggi Tutto

abscissióne

Vocabolario on line

abscissione abscissióne s. f. [dal lat. abscissio -onis «distacco»]. – In botanica, processo che determina il distacco e la caduta delle foglie, in seguito alla differenziazione, alla base del picciòlo, [...] di lignina e suberina. Il fenomeno dell’abscissione è legato a fattori ambientali (stagionali) ed è soprattutto controllato dal gradiente di ormoni (auxine) che in questo periodo è, nella zona intorno alla base del picciòlo, piccolo o quasi nullo. ... Leggi Tutto

ipofiṡàrio

Vocabolario on line

ipofisario ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del [...] diencefalo dalla quale si diparte il peduncolo dell’ipofisi (o peduncolo i.); ormoni i.; attività i.; affezioni, alterazioni i.; apparato i., l’insieme dell’ipofisi cerebrale e dell’ipofisi faringea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipòfiṡi

Vocabolario on line

ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. [...] ), sotto la base del cervello, cui è unita mediante il peduncolo ipofisario: di grandissimo interesse fisiologico perché elabora numerosi ormoni e svolge un’azione di controllo su tutte le altre attività endocrine, pesa circa mezzo grammo e consta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] come principali componenti del protoplasma cellulare, e costituenti degli enzimi, degli anticorpi, dei pigmenti respiratorî, di numerosi ormoni, ecc., formate essenzialmente da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto (da cui, in passato, il nome di ... Leggi Tutto

proteoanabòlico

Vocabolario on line

proteoanabolico proteoanabòlico agg. [comp. di prote(ico) e anabolico] (pl. m. -ci). – Di farmaco che favorisce la sintesi delle sostanze proteiche: tali sono, per es., l’ormone somatotropo, gli ormoni [...] androgeni e loro analoghi, il coenzima B12, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ormone
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione...
ormoni ipofisari
ormoni ipofisari Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali stimolando la secrezione di altri ormoni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali