deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] che, inoculata per via sottocutanea o intramuscolare, permette il lentissimo assorbimento del farmaco (per lo più antibiotici e ormoni sintetici), il quale può quindi essere somministrato a periodi distanziati e a forti dosi. d. In petrografia ...
Leggi Tutto
tirotropina
(o tireotropina) s. f. [comp. di tir(e)o- e -tropo]. – In fisiologia, ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tireotropo, tireostimulina, [...] Stimulating Hormone), la cui increzione è stimolata o inibita rispettivam. dal basso o elevato livello plasmatico di ormoni tiroidei: è una glicoproteina che esplica azione stimolante sul tessuto tiroideo; infatti, in sua mancanza, la ghiandola ...
Leggi Tutto
ossicorticosterone
ossicorticosteróne s. m. [comp. di ossi-2 e corticosterone]. – In fisiologia, uno degli ormoni della corteccia surrenale. ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico [...] a mantenere l’equilibrio degli elettroliti e della pressione osmotica; vengono eliminati principalmente con l’urina e in minor misura col succo gastrico e col sudore, e il loro metabolismo è regolato da ormoni della corteccia surrenale. ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] importanti modificazioni metaboliche intervenendo nel metabolismo dei grassi, degli zuccheri, delle proteine e nel ricambio di molti ormoni; sintetizza alcune delle proteine del plasma sanguigno tra cui il fibrinogeno e la protrombina; svolge inoltre ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] differenza del trapianto, non comporta la necessità di creare anastomosi vascolari. b. Per estens., l’impianto sottocutaneo di ormoni naturali o sintetici preparati in tavolette o compresse (dalle quali i principî attivi si liberano lentamente) o di ...
Leggi Tutto
genitosurrenale
agg. [comp. di genito- e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce alle ghiandole genitali e surrenali: sindrome g., ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da [...] parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei caratteri sessuali maschili nell’uomo e con la comparsa di analoghi caratteri nella donna. ...
Leggi Tutto
saponina
s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone [...] e pellicole fotografiche, paste dentifricie e prodotti cosmetici, e s. steroidee (quali la gitonina della digitale, la sarsaponina della salsapariglia, ecc.), usate come veleno per i pesci, come schiumogeni e per la sintesi di ormoni steroidei. ...
Leggi Tutto
cortiṡòlo s. m. [der. di cortisone, col suffisso -olo1]
È il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone. ...
Leggi Tutto
melanogenesi
melanogèneṡi s. f. [comp. di melano- e -genesi]. – In fisiologia, elaborazione del pigmento bruno detto melanina, che ha luogo all’interno dei melanociti per effetto di particolari attività [...] enzimatiche, sotto controllo ormonale (principalmente degli ormoni somatotropo e intermedina). ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione...
ormoni ipofisari
Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali stimolando la secrezione di altri ormoni....