• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [67]
Biologia [31]
Anatomia [11]
Chimica [10]
Industria [9]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Botanica [8]
Zoologia [7]
Arti visive [3]

ghiàndola

Vocabolario on line

ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali [...] interna, quelle prive di condotto escretore, che versano direttamente o indirettamente nel sangue i loro prodotti, cioè gli ormoni. 2. In botanica, cellula o gruppo di cellule che secernono sostanze varie: resine (gh. resinifere), mucillagini (gh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

oleóso

Vocabolario on line

oleoso oleóso (raro olióso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum «olio»]. – 1. Che contiene olio o in genere sostanze grasse; che ha l’aspetto, la consistenza caratteristica dell’olio: un liquido oleoso. [...] tecnica farmaceutica, veicolo o., eccipiente in cui sono sciolte alcune sostanze farmacologicamente attive (vitamine liposolubili, alcuni ormoni, ecc.) per essere somministrate a scopo terapeutico, per via orale o intramuscolare. 2. Talvolta con sign ... Leggi Tutto

antiflorìgeno

Vocabolario on line

antiflorigeno antiflorìgeno agg. e s. m. [comp. di anti-1 e florigeno]. – In botanica, detto di ormoni, o altre sostanze, che inibiscono la differenziazione e lo sviluppo dei fiori. ... Leggi Tutto

radioimmunologìa

Vocabolario on line

radioimmunologia radioimmunologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e immunologia]. – Metodo di indagine biomedica, di alta sensibilità e specificità, rivolto a identificare o dosare molecole di varia [...] natura (ormoni, allergeni, farmaci, ecc.), basato sulla reazione tra un antigene e il relativo anticorpo, uno dei quali marcato con un isotopo radioattivo, oppure tra la sostanza in esame e il relativo anticorpo marcato, e sulla radioattività del ... Leggi Tutto

radioimmunològico

Vocabolario on line

radioimmunologico radioimmunològico agg. [der. di radioimmunologia] (pl. m. -ci). – Di radioimmunologia: metodi r., dosaggio r. degli ormoni; fondato sulla radioimmunologia: diagnostica r. (o radioimmunodiagnostica). ... Leggi Tutto

oligodinàmico

Vocabolario on line

oligodinamico oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] può trattarsi di sostanze a molecola complessa, come vitamine, enzimi, ormoni, o anche, più spesso, di singoli elementi chimici (elementi o. o oligoelementi) che entrano a far parte di molecole complesse, come ferro, rame, cobalto, iodio, zinco, ... Leggi Tutto

colesteròlo

Vocabolario on line

colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata [...] di acidi grassi, è un costituente delle lipoproteine cellulari, ed è importante come precursore di acidi biliari, di ormoni steroidei, della vitamina D. In diverse malattie degenerative (per es., nell’aterosclerosi) si ha accumulo di composti ... Leggi Tutto

parabïòṡi

Vocabolario on line

parabiosi parabïòṡi s. f. [comp. di para-2 e -biosi]. – 1. In biologia: a. Connessione di due individui della stessa specie realizzata sperimentalmente per studiare l’effetto reciproco di ciascun individuo [...] sull’altro; viene utilizzata soprattutto per valutare l’azione di ormoni, la recettività all’innesto di tumori, ecc. b. La sospensione temporanea delle attività fisiologiche di un organismo. c. La particolare condizione di vita dei «fratelli siamesi ... Leggi Tutto

antiormóne

Vocabolario on line

antiormone antiormóne s. m. [comp. di anti-1 e ormone]. – In fisiologia, nome generico degli anticorpi che si formano nel sangue dopo ripetute somministrazioni di ormoni proteici e che hanno la proprietà [...] di inattivarli ... Leggi Tutto

ormonale

Vocabolario on line

ormonale agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonal]. – Relativo agli ormoni, ormonico: estratto o.; dosaggio ormonale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ormone
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione...
ormoni ipofisari
ormoni ipofisari Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali stimolando la secrezione di altri ormoni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali