• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [12]
Zoologia [9]
Medicina [5]
Industria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Comunicazione [1]

orticazióne

Vocabolario on line

orticazione orticazióne (o urticazióne) s. f. [der. di ortica]. – Nel linguaggio medico, la comparsa o la provocazione di pomfi. ... Leggi Tutto

penicillato

Vocabolario on line

penicillato agg. [der. di penicillo]. – In botanica, detto di organo vegetale costituito da (o terminante con) un ciuffo di peli o formazioni simili disposti a forma di pennello, come gli stigmi dell’ortica. ... Leggi Tutto

acàlifa

Vocabolario on line

acalifa acàlifa s. f. [lat. scient. Acalypha, dal gr. ἀκαλὺϕη «ortica»]. – Genere di piante tropicali, erbacee o ad arbusto, della famiglia delle euforbiacee, con circa 45o specie; alcune si coltivano [...] per ornamento, altre vengono usate, in alcuni paesi, a scopi terapeutici ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ortica
Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte...
ortica
ortica Ricorre, in rima, solo in Pg XXXI 85 Di penter sì mi punse ivi l'ortica, dunque con forte accezione metaforica (" L'ortica, cioè, lo rimordimento de la coscienza che cuoce, come fa l'ortica quando punge ": Buti), autorizzata comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali