botanicobotànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano [...] piante a scopo di studio. 2. s. m. (f., non com., -a; viene usato in genere il masch. anche con riferimento a donna) a. Studioso di botanica. b. region. Chi cura i malati con le erbe; medicone, fattucchiere. ...
Leggi Tutto
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: [...] criterî ecologici o geografici, e destinate a ricerche botaniche; o. chimico, campo agricolo artificiale, il cui principî dell’idroponica. O. di Getsemani, o o. degli olivi, orto e bosco sul Monte degli olivi, fuori delle mura orient. di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] sperimentale di piante di origine esotica, creato al fine di studiare la flora non indigena; è in genere una sezione dell’ortobotanico delle singole università. e. G. d’inverno (locuz. modellata sul fr. jardin d’hiver): stanza con una o più pareti ...
Leggi Tutto
parkinsonia
parkinsònia (o parchinsònia) s. f. [lat. scient. Parkinsonia, dal nome del botanico ingl. John Parkinson (sec. 17°)]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee con pochissime specie delle [...] circa 9 m, con chioma ombrelliforme, ha foglie persistenti, con alla base aculei doppî o tripli; coltivata dal 1789 nell’Ortobotanico di Palermo e nei dintorni della città per siepi ornamentali, tende a divenire spontanea verso il Monte Pellegrino. ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: [...] facoltà di medicina nelle università italiane del sec. 16° e seguenti, in cui si impartivano nozioni di botanica, di farmacognosia e di farmacologia (l’ostensione dei s. era invece l’insegnamento pratico che si teneva nell’ortobotanico apposito). ...
Leggi Tutto
ostensore
ostensóre s. m. [dal lat. tardo ostensor -oris, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – Chi mostra, soprattutto in espressioni quali l’o. della lettera, dell’ordine, del documento, e sim. [...] Nelle università italiane dei sec. 16° e segg., o. dei semplici, titolo (lat. ostensor simplicium) del professore di medicina incaricato della descrizione delle piante medicinali nell’ortobotanico. ...
Leggi Tutto
popolare2
popolare2 v. tr. [der. di popolo1] (io pòpolo, ecc.). – 1. a. Rendere abitato un luogo in cui prima non esistevano forme di insediamento stabile, andandovi ad abitare o mandandovi gente a stanziarvisi: [...] famiglie di coloni andarono a p. le terre bonificate. Per estens.: p. di pesci un acquario; p. di nuove specie un ortobotanico; p. il presepio di statuine. b. Abitare un luogo, esservi insediato: le tribù indiane che un tempo popolavano l’America ...
Leggi Tutto
boldo
bòldo s. m. [dallo spagn. boldo, voce di origine araucana]. – Pianta della famiglia monimiacee (Peumus boldus), piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia, in qualche [...] ortobotanico; ha fiori bianchicci, e foglie ellittiche, dure, ruvide per piccole verruche sormontate da peluzzi, aromatiche, impiegate per ottenere preparazioni (tintura, estratto fluido, ecc.) ad azione coleretica e colagoga. Olio essenziale di b. ...
Leggi Tutto
òrto botànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri ecologici o geografici, con la finalità di conservarle a scopo didattico e di ricerca...
Botanico (Castelgrande 1804 - Napoli 1866); direttore (1828) dell'Orto botanico di Palermo, passò a Napoli, dove insegnò per qualche anno all'istituto veterinario. Assunto poi presso il ministero dell'Agricoltura, ne fu licenziato per i suoi...