aplite
s. f. [der. del gr. ἁπλοῦς «semplice», col suff. -ite]. – Roccia ipoabissale, prevalentemente in giacitura filoniana, di colore chiaro e grana finissima, differenziatasi per lo più da magmi granitici [...] e costituita essenzialmente da quarzo e feldspato potassico; a. sienitiche, quelle quasi esclusivamente costituite da ortoclasio; a. dioritiche, di plagioclasio; a. gabbriche, formate da plagioclasî basici e scarsi anfiboli. ...
Leggi Tutto
adularia
adulària s. f. [der. di Àdula, antico nome dei gruppi montuosi alpini, oggi ristretto a parte delle Alpi Lepontine]. – Minerale, varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline [...] alpine, di solito incolore, non di rado verde per inclusioni o patine di clorite. Le adularie che presentano un particolare gioco di luce (adularescenza) sono denominate pietra di luna e vengono adoperate ...
Leggi Tutto
catazona
catażòna s. f. [comp. di cata- e zona]. – In geologia, la più profonda delle zone di metamorfismo regionale (oltre 15 km dal suolo), caratterizzata da elevate pressioni e da alte temperature; [...] in essa sull’azione delle pressioni prevale l’effetto termico, per cui tendono a costituirsi associazioni di minerali (ortoclasio, plagioclasî sodico-calcici, olivine, ecc.) con volumi molecolari maggiori che nelle zone superiori, nelle quali prevale ...
Leggi Tutto
monzonite
s. f. [dal nome dei Monti Monzoni, gruppo montuoso delle Alpi trentine, in Val di Fassa]. – Roccia magmatica intrusiva della famiglia delle sieniti, caratterizzata dall’associazione, in percentuali [...] quasi uguali, di ortoclasio e di un plagioclasio basico (per lo più labradorite), con una certa abbondanza di minerali femici, fra i quali prevale l’augite; a seconda dei componenti accessorî si distinguono m. quarzifere, m. oliviniche, ecc. ...
Leggi Tutto
opale
s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] ; o. xiloide, legno fossile silicizzato. 2. Opale d’acqua, o. di Ceylon, sinonimi di pietra di luna, varietà d’ortoclasio. 3. Nel linguaggio letter. e poet., colore bianco lattiginoso tendente all’azzurro, o grigio perla, che è proprio delle varietà ...
Leggi Tutto
paragenetico
paragenètico agg. [comp. di para-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla paragenesi: fenomeni p.; successione paragenetica. In partic., norme p., quelle che regolano [...] la successione normale in una roccia persilicica o mesosilicica è la seguente: componenti accessorî (apatite, zircone, titanite, ossidi di ferro), componenti femici (biotite, pirosseni, anfiboli), composti sialici (plagioclasio, ortoclasio, quarzo). ...
Leggi Tutto
sienitico
sienìtico agg. [der. di sienite] (pl. m. -ci). – In petrografia, roccia s., roccia costituita da sienite; aplite s., roccia differenziata da un filone sienitico, costituita quasi esclusivamente [...] da ortoclasio. ...
Leggi Tutto
pertite
(o perthite) s. f. [dal nome della località di Perth, nel Canada sud-orient.]. – In mineralogia, concrescimento regolare tra feldspato potassico (ortoclasio microclino) e plagioclasio sodico [...] (albite), in cui il plagioclasio, sotto forma di minute lamelle isorientate, è incluso nel feldspato ...
Leggi Tutto
epitassia
epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di [...] depositarsi dell’altro; tra i casi di epitassia naturale più comuni, sono quelli del rutilo sull’ematite e dell’albite sull’ortoclasio. 2. Con sign. più generale, la tecnica di far crescere su un materiale un altro materiale in fase gassosa o liquida ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] la stessa combinazione di elementi di simmetria: per es., appartengono alla stessa classe (monoclina prismatica) i cristalli di ortoclasio, gesso, ecc., che presentano un asse binario, un centro e un piano di simmetria; essendo la coesistenza tra ...
Leggi Tutto
Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile...
VOGESITI
. Rocce filoniane lamprofiriche composte da ortoclasio e orneblenda, con diopside accessorio. Spesso il quarzo manca completamente. Si trovano nei Vosgi in relazione a graniti, nell'Odenwald, nell'Erzgebirge, ecc.