• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Fisica [23]
Matematica [23]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [8]
Fisica matematica [8]
Geologia [6]
Industria [6]
Biologia [5]
Storia [4]

elementarismo

Vocabolario on line

elementarismo s. m. [der. di elementare]. – 1. Elementismo. 2. Movimento dissidente del neoplasticismo (v.) del quale, nel 1926, T. Van Doesburg pubblicò sulla rivista De Stijl i nuovi principî: alla [...] costruzione omogenea ortogonale del neoplasticismo si vuole contrapporre un’espressione eterogenea, instabile, a piani inclinati. ... Leggi Tutto

cappuccina¹

Vocabolario on line

cappuccina1 cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] o di sveglia, contenuto in una scatola di cristallo molato montato in ottone, caratterizzato dall’avere l’asse del bilanciere ortogonale agli assi delle ruote dentate. 4. Tipo di copertura di tombe e fognature, consistente in tegoloni disposti ad ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] amante Di dolor carco, ... Seguir della nemica sua le p. (Poliziano). 4. a. Nella geometria descrittiva, proiezione ortogonale, effettuata sul piano orizzontale, di un oggetto, un fabbricato, un terreno o una città. In partic., in architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rètto²

Vocabolario on line

retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in [...] angolo r., la parte di piano racchiusa da due semirette perpendicolari uscenti da uno stesso punto (vertice); prisma r. (o prisma ortogonale), prisma i cui spigoli sono perpendicolari ai piani delle due basi; piramide r., piramide la cui base si può ... Leggi Tutto

magnetòmetro

Vocabolario on line

magnetometro magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] del moto di precessione assunto nel campo magnetico terrestre da protoni preventivamente allineati da un intenso campo magnetico momentaneo, ortogonale a quello terrestre (campo polarizzante). Insieme ad essi sono attualmente molto usati anche i m. a ... Leggi Tutto

destrogiro

Vocabolario on line

destrogiro agg. [comp. di destro1 e tema di girare1]. – Che va verso destra (opposto di levogiro). 1. In geometria: a. Detto di uno dei due possibili sensi di rotazione (quello orario) di un vettore [...] attorno a una retta orientata. b. Dell’orientamento di una terna cartesiana ortogonale, concorde con quello delle lancette di un orologio. 2. In chimica organica, di composto otticamente attivo, capace di far ruotare verso destra (cioè nel verso ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] il rapporto tra il peso totale dell’aeromobile e l’area della superficie dell’ala misurata in pianta, cioè nella sua proiezione ortogonale; c. d’apertura, rapporto fra portanza e apertura alare; c. utile, differenza fa il peso totale di un aeromobile ... Leggi Tutto

sbancaménto

Vocabolario on line

sbancamento sbancaménto s. m. [der. di sbancare]. – Asportazione di un banco, cioè di una massa di terreno o di roccia, per lo più allo scopo di effettuare lavori stradali o altre costruzioni. Scavi [...] profondità (trincee, ecc.). S. a mezza costa, scavo longitudinale eseguito su un terreno in pendenza, con andamento pressoché ortogonale alle linee di massima pendenza del terreno. Nelle opere edilizie, tipo di scavo, in cui l’estensione orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vettoriale

Vocabolario on line

vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] da un mezzo continuo in moto, i campi di forza, ecc.); prodotto v., operazione tra due vettori il cui risultato è un vettore ortogonale a entrambi, orientato secondo la regola della mano destra (v. mano, n. 9) e di lunghezza pari al prodotto del seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

levogiro

Vocabolario on line

levogiro agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] che un osservatore verso il quale essa è diretta veda ruotare il vettore in senso antiorario. Si dice anche di una terna cartesiana ortogonale se l’asse z personificato (con i piedi sul piano xy) vede ruotare dalla sua destra verso la sua sinistra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ortogonale
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto. Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una retta r dello spazio si dice o. (o perpendicolare)...
ortogonale
ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo retto, sinon. di normale e, talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali