mirmecofilo
mirmecòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di mirmeco- e -filo]. – 1. In ecologia, di specie animale o vegetale che vive in associazione, per lo più mutualistica, con le formiche, presentando [...] zoologica, mirmecofilo s. m. (lat. scient. Myrmecophilus) o mirmecofila s. f. (lat. scient. Myrmecophila), genere di insetti ortotteri che comprende forme dal corpo lungo 2 o 3 mm, attere e mirmecofile, sovente partenogenetiche, con occhi ridotti e ...
Leggi Tutto
elitra
èlitra s. f. [dal gr. ἔλυτρον «involucro», der. di ἐλύω «avvolgere»]. – In zoologia, di solito al plur. elitre, il primo paio di ali, chitinizzato e indurito, che costituisce come un astuccio [...] a protezione del secondo paio di ali e dell’addome, caratteristico di alcuni ordini di insetti (coleotteri, emitteri, ortotteri). ...
Leggi Tutto
dettico
dèttico (o dèctico) s. m. [lat. scient. Decticus, dal gr. δηκτικός «che morde»] (pl. -ci). – In zoologia, genere di insetti ortotteri della famiglia tettigonidi, rappresentato in Italia da cinque [...] specie, due delle quali (Decticus albifrons e D. verrucivorus) sono molto diffuse e note per i danni che provocano a colture erbacee, messi e semi di graminacee ...
Leggi Tutto
tegmen
〈tèġmen〉 s. neutro, lat. scient. [dal lat. class. tegmen -mĭnis «rivestimento», der. di tegĕre «coprire»] (pl. tegmina 〈tè-〉), usato in ital. al masch. – 1. In botanica, nome del tegumento interno [...] teca di alcuni echinodermi echinoidei, le ali superiori rigide di alcuni insetti omotteri, o le ali anteriori degli ortotteri acrididi, che nei maschi fanno parte dell’organo stridulatore (contro le loro venature vengono sfregati i tubercoli che ...
Leggi Tutto
tegmine
tègmine s. f. pl. [dal lat. tegmĭna, pl. di tegmen -mĭnis «copertura»]. – In zoologia, le ali coriacee del primo paio degli insetti ortotteri, dette più comunem. elitre o pseudoelitre. ...
Leggi Tutto
acridoidei
acridoidèi s. m. pl. [lat. scient. Acridoidea, der. del nome del genere Acridium, che è dal gr. ἀκρίδιον «locusta»]. – Sottordine di insetti ortotteri (da alcuni autori considerati un ordine), [...] chiamati anche acridî o celiferi, a cui appartengono varie specie di cavallette con antenne corte e ovopositore breve; i maschi sono caratterizzati da un canto stridulo, le femmine depongono le uova in ...
Leggi Tutto
dolicopoda
dolicòpoda s. f. [lat. scient. Dolichopoda, comp. di dolicho- «dolico-» e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, genere di insetti ortotteri ensiferi, privi di ali, di colore giallastro, con antenne, [...] palpi, zampe molto lunghe e gracili; una sua specie, Dolichopoda palpata, lucifuga e cavernicola, è comune nell’Italia merid. in grotte e cantine ...
Leggi Tutto
ensiferi
ensìferi s. m. pl. [lat. scient. Ensifera, comp. del lat. ensis «spada» e -fer «-fero»]. – Sottordine di insetti ortotteri, che comprende tra l’altro i grilli e le grillotalpe, caratterizzati [...] da lunghe antenne filiformi, da un ovopositore quasi sempre lungo, a forma di spada, e da un organo stridulante, più sviluppato nei maschi, che emette suoni caratteristici, a volte dolcissimi; buoni volatori, ...
Leggi Tutto
callittamo
(o calliptamo) s. m. [lat. scient. Calliptamus, variante del sinon. disusato Caloptenus, comp. di calo- e del gr. πτηνός «alato»]. – Genere di insetti ortotteri che comprende varie specie [...] di cavallette, tra cui il grillastro italiano o cavalletta dalle ali rosse (Calliptamus italicus), noto nel nostro paese, a qualsiasi altitudine; pur non riunendosi in un gran numero di individui, può ...
Leggi Tutto
cavalletta1
cavallétta1 s. f. [der. di cavallo, prob. per i salti che fa]. – 1. Nome di molte specie di insetti ortotteri, che recano danni più o meno gravi alle coltivazioni. 2. fig. Persona vorace, [...] insaziabile, sperperatrice. Con altro senso, essere come le c., esser peggio delle c., a proposito di persone invadenti, noiose, o che infestano in gran numero un luogo, o che producono gravi danni ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, diritte, coriacee, chiamate tegmine (o...