osco-umbro
òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti [...] dei Marsi, degli Equi e dei Sabini: dotato di notevoli concordanze con il latino, dal quale fu lentamente sopraffatto durante i secoli dell’età repubblicana, non senza lasciare però notevoli tracce nei ...
Leggi Tutto
meddice
mèddice s. m. [dal lat. meddix -ĭcis, adattam. della voce osca meddis «giudice, magistrato» (peligno e volsco medix, marso medis, da un originario *medo-dik-s; cfr. lat. modus «modo, misura» [...] e dicĕre «dire»)]. – Anticam., capo della comunità nell’ambito dei popoli di stirpe sabellica, al quale erano affidate, per la durata di un anno, le funzioni di giudice, di comandante militare e di sacerdote ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; durante la seconda guerra punica passò ad...
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, Irpini) e da alleati più o meno affini...