• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [9]
Anatomia [7]
Matematica [5]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Geografia [3]
Chimica [3]
Biologia [3]

ipertelorismo

Vocabolario on line

ipertelorismo s. m. [comp. di iper-, tele- e gr. ὅρος «confine»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita caratterizzata dall’abnorme distanza di due organi, o formazioni, pari. In partic., [...] i. oculare, accentuato distanziamento delle due orbite, cui si accompagnano spesso altre caratteristiche (naso appiattito, ossa della faccia prominenti e spesse per un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide). ... Leggi Tutto

leontìaṡi

Vocabolario on line

leontiasi leontìaṡi s. f. [der. del gr. λέων -οντος «leone»]. – In medicina, particolare alterazione del viso che conferisce alla fisionomia del malato un aspetto leonino; è determinata dall’ipertrofia [...] delle parti molli (nella lebbra nodulare: l. lebbrosa) o delle ossa del cranio e della faccia (nell’osteite deformante: l. ossea). ... Leggi Tutto

lamèlla

Vocabolario on line

lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] stratificate e orientate, a seconda che si tratti di ossa lunghe, brevi o piatte. b. In botanica, nei funghi agaricali, ciascuna delle pieghe sottili e più o meno estese della faccia inferiore del cappello, disposte radialmente, rivestite dall’imenio ... Leggi Tutto

sinartròṡi

Vocabolario on line

sinartrosi sinartròṡi s. f. [dal gr. συνάρϑρωσις «giuntura», comp. di σύν «con» e ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In anatomia, l’articolazione priva di movimenti, caratteristica delle ossa del cranio e [...] della faccia; a seconda che le due superfici articolari siano separate da sostanza fibrosa o cartilaginea si parla di sinfibrosi o di sincondrosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] in anatomia, profonda escavazione della faccia superiore dello sfenoide, che accoglie il corpo dell’ipofisi. d. Sella di disegno concavo, dovuta a insufficiente sviluppo o a frattura delle ossa nasali (nel primo caso può essere segno di lue congenita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

massìccio

Vocabolario on line

massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] di poppa. b. In anatomia, m. facciale, l’insieme delle ossa, saldamente unite tra loro da articolazioni fisse, che formano buona parte dell’impalcatura scheletrica della faccia, situate in posizione antero-inferiore rispetto al cranio e superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

distìnguere

Vocabolario on line

distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. [...] (v. distinguo). c. Discernere per mezzo della vista, riconoscere, veder bene: con questa sasso Che distingua le mie dalle infinite Ossa che in terra e in mar non buoni: bisogna sempre che egli si faccia distinguere. ◆ Part. pass. distinto, anche ... Leggi Tutto

sudmongòlico

Vocabolario on line

sudmongolico sudmongòlico (o sud-mongòlico) agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Mongòlia meridionale (v. mongolico). In antropologia fisica, razza s., o sudmongolide (o anche paleomongolica), una [...] Oriente, e alla quale sono riferite anche popolazioni della regione indocinese; è contraddistinta da statura bassa, corporatura tarchiata, cranio alto e brachioide, faccia larga e bassa, ossa nasali depresse, plica mongolica frequente ma con rima ... Leggi Tutto

mammillare

Vocabolario on line

mammillare (o mamillare o mammellare) agg. [der. del lat. mamilla o mammilla «mammella»]. – 1. Che è proprio della mammella, o che si riferisce alle mammelle (in questo senso, più spesso mammario). 2. [...] si presenta in forma di mammelle: eminenza m., ogni sporgenza delle ossa del cranio; tubercolo (o corpo) m., ciascuna delle due sporgenze emisferiche, situate sulla faccia inferiore dell’ipotalamo (alla base del cervello), che si suppone intervengano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

informare

Vocabolario on line

informare v. tr. [dal lat. informare «dar forma», «istruire», e quindi «dare notizia»] (io infórmo, ecc.). – 1. letter. a. Dotare di forma, conferire a un essere la sua propria forma o natura, e in partic. [...] ciascuna [anima] oscura e cava, Palida ne la faccia, e tanto scema Che da l’ossa la pelle s’informava (Dante). b. fig. agenzia; cerca di informarti sul suo conto; si informa tutti i giorni della tua salute. ◆ Part. pres. informante, anche come agg. e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
DIAFANOSCOPIA
È un metodo d'esame che si applica per la diagnosi delle affezioni morbose delle cavità accessorie del naso. T. Heryng, di Varsavia, dimostrò per primo, nel 1889, come introducendo nella bocca d'un malato di sinusite mascellare, una lampadina...
CETACEI
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti a natatoria, mentre quelli posteriori mancano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali