• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Medicina [178]
Anatomia [87]
Zoologia [73]
Industria [38]
Anatomia comparata [26]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [23]
Geologia [20]
Chimica [17]

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] portava il cilicio sulla n. pelle; fu frustato sulla n. carne. Con altro senso, la n. carne, la carne viva, senza pelle; ossa n., scheletro n., spolpati, senza carne; anche in senso fig.: la logica formale ... toglie la vita a ogni cosa e la riduce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ossicino

Vocabolario on line

ossicino s. m. [dim. di osso] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le ossicina o le ossicine). – Con sign. generico, piccolo osso, o anche osso di animale piccolo: gli o. del pollo; m’è [...] un bambino). In anatomia, con sign. specifico, al plur., gli ossicini o catena degli ossicini, il complesso delle tre ossa, martello, incudine e staffa, dell’orecchio medio. Nei pesci ciprinidi e siluridi, ossicini di Weber (o weberiani), quelli che ... Leggi Tutto

iniòmi

Vocabolario on line

iniomi iniòmi s. m. pl. [lat. scient. Iniomi, comp. del gr. ἰνίον «occipite» e ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei marini, per lo più abissali, con ossa premascellari e opercolo ben sviluppati; [...] le pinne hanno generalmente raggi molli, e la vescica natatoria, quando è presente, non comunica con il canale digerente ... Leggi Tutto

cloròma

Vocabolario on line

cloroma cloròma s. m. [der. di cloro-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, vecchio nome di forme cliniche di mielosi sistemiche caratterizzate da proliferazioni neoplastiche, per lo più a carico [...] delle ossa, di colorito verdastro. ... Leggi Tutto

sconocchiare

Vocabolario on line

sconocchiare v. tr. [der. di conocchia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sconòcchio, ecc.), non com. – 1. Filare, trarre il pennecchio avvolto alla rocca. 2. fig. a. tosc. Mangiare qualcosa di gusto, [...] , stremare: questa lunga influenza mi ha sconocchiato; se non la pianti ti sconocchio! ◆ Part. pass. sconocchiato, anche come agg., nel sign. 2 b, spec. nelle locuz. essere, sentirsi (tutto) sconocchiato, fiacco, indebolito, con le ossa rotte. ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] che costa allevare i figli. In senso fig., riferito a parti del corpo o a cose inanimate: quanta fatica ci vuole, lo sanno le mie povere ossa; se la strada è lunga lo sanno le mie gambe. 3. a. Con sign. più generico, avere notizia di un fatto, di una ... Leggi Tutto

disgnazia

Vocabolario on line

disgnazia disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), [...] da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione e della masticazione ... Leggi Tutto

radcon

Neologismi (2008)

radcon (rad-con), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sostiene posizioni politiche radicali e conservatrici al tempo stesso. ◆ ogni qualvolta il territorio della sessualità entra a contatto con quello della [...] , p. 10, Carta bianca) • C’è la sinistra che ha causato la crisi, e che dalla crisi è uscita con le ossa rotte. È la sinistra che alcuni chiamano estremista, altri massimalista (perché «vuole la luna», secondo la felice espressione di [Pietro] Ingrao ... Leggi Tutto

acciaccare

Vocabolario on line

acciaccare v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato [...] acciaccato. ◆ Part. pass. acciaccato, anche come agg.: come sono acciaccate queste ciliegie!; il cofano dell’auto era mezzo acciaccato; mi sento tutto acciaccato, con le ossa rotte, o privo di forze; un vecchio piuttosto a. chiese di passare avanti. ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] (i saponi sodici sono duri, quelli potassici molli); si ottengono per saponificazione di grassi naturali di origine animale (sego, olio di ossa, di pesce, ecc.) o vegetale (olio d’oliva, di semi, di palma, di cocco, ecc.). A seconda della lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Enciclopedia
Ossa
(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, come i monti Olimpo e Pelio, era considerato...
OSSA
OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali dell'Olimpo per mezzo della profonda valle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali