• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Medicina [178]
Anatomia [87]
Zoologia [73]
Industria [38]
Anatomia comparata [26]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [23]
Geologia [20]
Chimica [17]

tenerume

Vocabolario on line

tenerume s. m. [der. di tenero]. – 1. Insieme di cose tenere; cosa tenera o troppo tenera; la parte tenera di qualche cosa, spec. di sostanze commestibili: il t. dei cardi, del bambù; in partic., le [...] cartilagini che restano unite alle ossa, buone da mangiarsi, soprattutto in alcuni tagli di bollito e di spezzatino. 2. fig. Modi affettatamente ed esageratamente teneri e svenevoli: tutto quel t. mi dà noia. ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] a questa pena. 2. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle due ossa iliache, dal coccige e dalle relative articolazioni; assolve un’importante funzione di sostegno, fornendo un robusto impianto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

malare¹

Vocabolario on line

malare1 malare1 agg. [dal lat. scient. malaris, der. del lat. class. mala «mascella»]. – In anatomia comparata, osso m. (anche s. m., il malare), osso pari presente nel cranio dei vertebrati (detto anche [...] osso iugale), corrispondente nell’uomo alle ossa zigomatiche che separano l’orbita dalla fossa temporale. ... Leggi Tutto

alistèreṡi

Vocabolario on line

alisteresi alistèreṡi (alla lat. alisterèṡi) s. f. [comp. di ali-2 «sale» e del gr. στέρησις «privazione»]. – In medicina, processo risultante dalla diminuzione del contenuto calcico delle ossa in rapporto [...] a un’alterazione del metabolismo del calcio ... Leggi Tutto

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] ; quelle a piè di pagina il nome di piedino. 3. a. In anatomia, l’attacco di un muscolo o di un tendine su ossa, cartilagini, aponeurosi e, per estens. l’impianto di una struttura su un’altra (i. della placenta). b. In botanica, attacco di un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

strònzio

Vocabolario on line

stronzio strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] televisivi per limitare l’emissione di raggi X. ◆ Stronzio 90 (90Sr), isotopo radioattivo dello stronzio, uno dei principali componenti del fall out, particolarmente dannoso in quanto ha un tempo di dimezzamento molto lungo e si fissa nelle ossa. ... Leggi Tutto

ischiòpago

Vocabolario on line

ischiopago ischiòpago agg. e s. m. [comp. di ischio1 e tema παγ- del gr. πήγνυμι «congiungere»] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, feto anomalo doppio simmetrico, costituito da due corpi che [...] hanno comuni le ossa del bacino e vengono a trovarsi in direzione opposta. ... Leggi Tutto

detrito

Vocabolario on line

detrito s. m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre «logorare», comp. di de- e terĕre «strofinare»]. – 1. In petrografia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] , qualsiasi frammento di materia, anche organica, proveniente da frantumazione, da raschiamento, ecc.: detriti di stoviglie rotte; detriti d’ossa, di legno, di foglie secche; [le onde] lasciavano, ritirandosi, un letto d’alghe secche, di sugheri, d ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] : un ragazzo tutto muscoli, assai muscoloso, cosicché i muscoli sono la parte che più si nota in lui; è magra, tutta pelle e ossa; essere tutto naso, tutto bocca, tutt’occhi, di persona che ha il naso e la bocca grande, o il viso magro in cui ... Leggi Tutto

burattino

Vocabolario on line

burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] causa del suo venir meno alla parola data o alla dignità personale. 3. In patologia, figura del b., l’aspetto dei bambini affetti da lesioni sifilitiche congenite delle ossa, a causa delle quali gli arti ciondolano inerti come quelli di un burattino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Enciclopedia
Ossa
(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, come i monti Olimpo e Pelio, era considerato...
OSSA
OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali dell'Olimpo per mezzo della profonda valle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali