scricchiolare
v. intr. [voce di origine onomatopeica; cfr. cric2] (io scrìcchiolo, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore leggero, secco e crepitante; spec. di cose rigide, dure o secche, che si [...] scricchiola; la porta aveva i cardini arrugginiti e scricchiolava al vento; quando mi alzo dal letto, mi sento s. le ossa. 2. In senso fig., mostrare segni di deterioramento, di cedimento, relativamente alla saldezza di un rapporto, di una situazione ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, [...] il primo elemento preparato artificialmente (non era mai stato rinvenuto in natura). Nella diagnostica medica, è usato per l’esecuzione delle scintigrafie di fegato, milza, sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare, polmoni, rene e ossa. ...
Leggi Tutto
radio2
ràdio2 s. m. [dal lat. radius, propr. «raggio», che acquistò il sign. anatomico attraverso quello più generico di «oggetto simile al raggio di una ruota»]. – Nell’anatomia dei vertebrati tetrapodi, [...] nell’uomo): ha corpo di forma prismatico-triangolare che si articola superiormente con l’omero e inferiormente con le ossa del carpo; nell’uomo, ruotando intorno all’asse della sua estremità superiore fa compiere all’avambraccio e alla mano ...
Leggi Tutto
piastrone
piastróne s. m. [accr. di piastra1]. – 1. a. ant. Grossa piastra metallica, facente parte della corazza e destinata alla protezione del petto (è detta anche petto della corazza). b. Il giubbetto [...] In zoologia, la piastra ossea ventrale della corazza dei cheloni (tartarughe e testuggini) di regola costituita da 9 ossa dermiche, attaccate alle piastre marginali del carapace dorsale, e come questo rivestite da placche cornee di origine epidermica ...
Leggi Tutto
disossare
diṡossare v. tr. [der. di osso, col pref. dis-1] (io diṡòsso, ecc.). – Togliere l’osso o le ossa a un animale macellato, soprattutto in preparazioni culinarie: d. il pollo, il tacchino, il [...] coniglio; far d. le bistecche dal macellaio. Per estens., separare il nòcciolo dalla parte polposa di un frutto (per es., nelle olive, o nei residui della loro spremitura). Fig., poet., come intr. pron.: ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] separate da un setto osseo a forma di ferro di cavallo (palato duro o volta palatina), costituito da quattro ossa (i due mascellari superiori e i due palatini); il palato duro si prolunga posteriormente con una formazione fibro-membranosa, mobile ...
Leggi Tutto
biparietale
agg. [comp. di bi- e parietale]. – In anatomia, che è comune alle due ossa parietali: sutura b., la sutura che sulla linea mediana del cranio unisce i due parietali tra di loro. ...
Leggi Tutto
scrocchiazeppi
scrocchiazéppi s. m. e f. [comp. di scrocchiare e zeppo2], roman. – Persona, e soprattutto bambino o ragazzo (o bambina o ragazza) magro e di costituzione gracile (quasi a dire che, nei [...] suoi movimenti, fa scrocchiare le ossa come se fossero dei fuscelli, degli stecchi): dov’è quello s. di mio figlio?; una ragazzina esilissima, una scrocchiazeppi che faceva tenerezza. ...
Leggi Tutto
acondroplasia
acondroplaṡìa s. f. [comp. di a- priv., condro- e -plasia]. – In medicina, forma particolare di condrodistrofia ereditaria (dovuta all’azione di un gene autosomico dominante), caratterizzata [...] da un ridotto accrescimento cartilagineo delle ossa lunghe e da una conseguente grave forma di nanismo disarmonico. ...
Leggi Tutto
tritaossa
tritaòssa s. m. [comp. di tritare e osso], invar. – Macchina per sminuzzare le ossa che servono per l’alimentazione del bestiame. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, come i monti Olimpo e Pelio, era considerato...
OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali dell'Olimpo per mezzo della profonda valle...