• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Medicina [178]
Anatomia [87]
Zoologia [73]
Industria [38]
Anatomia comparata [26]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [23]
Geologia [20]
Chimica [17]

interòsseo

Vocabolario on line

interosseo interòsseo agg. [comp. di inter- e osso]. – In anatomia, che sta tra due ossa: spazio i., lo spazio interposto tra l’ulna e il radio, tra la tibia e la fibula, tra le ossa del metacarpo e [...] tra le ossa metatarsali; membrana i., la membrana fibrosa che unisce l’ulna al radio, la tibia al perone; muscoli i., muscoli profondi della mano e del piede; arteria i., ramo collaterale dell’arteria ulnare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

metacarpale

Vocabolario on line

metacarpale agg. e s. m. [der. di metacarpo]. – In anatomia, del metacarpo: ossa m., le 5 ossa lunghe del metacarpo (anche i metacarpali) che presentano un corpo prismatico triangolare e due estremità, [...] di cui la prossimale si articola con le ossa del carpo e la distale con le prime falangi delle dita. ... Leggi Tutto

penetrare

Vocabolario on line

penetrare v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale [...] sociali. b. Produrre una sensazione viva in una parte del corpo o in uno degli organi della sensibilità: un freddo che penetra nelle ossa, o fino al midollo delle ossa, o fino nel midollo; e con uso trans.: il grigio umido dell’autunno mi penetra le ... Leggi Tutto

carne

Thesaurus (2018)

carne 1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] rosa c.). Parole, espressioni e modi di dire carne da cannone, da macello carne della propria carne di carne e ossa in carne in carne e ossa né carne né pesce Citazione In questa isola nasce l’ambra molta fina e bella. Questi vivono di riso e di ... Leggi Tutto

Vtuber

Neologismi (2024)

Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] , provano nuove app, cantano, ballano e trasmettono in streaming le loro chat, proprio come fanno i colleghi in carne e ossa. (Gabriele Porro, Wired.it, 27 agosto 2019, Security) • Analizzando i numeri e i trend più importanti di YouTube dell’anno ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] Informazione»: «Tra le rovine d’una villa del quarto secolo dell’era cristiana, il signor Greenfield rinveniva alcune ossa identificate successivamente per ossa di gatto dal dott. Zenner professore di archeologia ambientale all’Università di Londra». ... Leggi Tutto

sinostòṡi

Vocabolario on line

sinostosi sinostòṡi s. f. [comp. di sin- e gr. ὀστ(έον) «osso», col suff. medico -osi]. – 1. In anatomia, fusione delle ossa craniche per ossificazione delle membrane fra loro interposte che si verifica, [...] di norma, in età adulta, prematuramente in condizioni patologiche. 2. In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo di nuova formazione; si verifica, tra l’altro, in seguito a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] In chirurgia, la riunione di due lembi, parti o segmenti di tessuto o di organo, separati, sezionati o dislocati o, nel caso delle ossa, fratturati: le parti riunite sono per lo più fissate mediante sutura (con catgut, seta, ecc.), o, trattandosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ingrato

Vocabolario on line

ingrato agg. [dal lat. ingratus, comp. di in-2 e gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Non gradito, e quindi sgradevole: un odore, un sapore i.; ha una voce i., un tono di voce i.; con litote: ne serbo [...] a persona a cui si chiede un favore; i. patria, non avrai le mie ossa, frase proverbiale derivata dalla iscrizione latina ingrata patria, ne ossa quidem mea habes, che Scipione Africano fece incidere sul suo sepolcro. Sostantivato: essere un ... Leggi Tutto

ossìfero

Vocabolario on line

ossifero ossìfero agg. [comp. di osso e -fero]. – Che contiene ossa (fossili); si usa solo nelle espressioni breccia o., caverna a breccia o. (o assol. caverna o.), con cui in paleontologia e in preistoria [...] si indicano conglomerati di ossa di animali cementate da carbonato di calcio assieme a pietre o pietrisco, che riempiono fessure o cavità esistenti generalmente nelle formazioni rocciose calcaree. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Ossa
(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, come i monti Olimpo e Pelio, era considerato...
OSSA
OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali dell'Olimpo per mezzo della profonda valle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali