• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Medicina [178]
Anatomia [87]
Zoologia [73]
Industria [38]
Anatomia comparata [26]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [23]
Geologia [20]
Chimica [17]

frèmere

Vocabolario on line

fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; [...] (T. Tasso); e fremean guerra, ascoltando, Quei che operaro in Salamina il brando (Carducci); esprimere, manifestare con fremiti: e l’ossa Fremono amor di patria (Foscolo). ◆ Part. pres. fremènte, anche come agg.: essere fremente di sdegno, d’ira, d ... Leggi Tutto

paleopatologo

Neologismi (2008)

paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] in tutto, erano state imbalsamate, come si usava al tempo per le nobili famiglie, ma adesso per alcune ci sono solo ossa». (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 9 luglio 2004, p. 15, Cronache) • di certo Cheope si è sempre divertito dal suo aldilà ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] analoghe, situate in piani diversi: aponeurosi palmare superficiale e profonda. In medicina, sensibilità p., quella interna (delle ossa, dei muscoli), contrapposta alla sensibilità superficiale, tattile. 2. a. Che costituisce la parte più vicina al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

picnodiṡostòṡi

Vocabolario on line

picnodisostosi picnodiṡostòṡi s. f. [comp. di picno- e disostosi]. – In medicina, malattia ereditaria caratterizzata da un addensamento di tutte le ossa, che appaiono però di normale configurazione: [...] gli individui che ne sono affetti presentano bassa statura, ipoplasia del mascellare inferiore, cranio voluminoso con abnorme ampiezza delle suture e apertura della fontanella bregmatica ... Leggi Tutto

addolorare

Vocabolario on line

addolorare v. tr. [der. di dolore] (io addolóro, ecc.). – 1. Rendere triste, affliggere: mi addolora la sua incomprensione; la notizia ci addolora; E pur men grava e morde Il mal che n’addolora Del tedio [...] , anche come agg., che prova dolore, afflitto: sono molto addolorato per ciò che è avvenuto; non com. per indolenzito e sim.: levandomi con le ossa addolorate (Settembrini). Nel femm., come agg. o s. f., appellativo della Madonna (v. Addolorata). ... Leggi Tutto

intermascellare

Vocabolario on line

intermascellare agg. [comp. di inter- e mascellare]. – In anatomia comparata, osso i. (spesso sostantivato, l’intermascellare), ciascuno dei due ossi del cranio dei vertebrati, chiamati anche premascellari, [...] indipendenti, oppure fondersi tra loro a formare la porzione principale della mascella superiore come negli uccelli, o unirsi al mascellare omolaterale come nell’uomo e in altri mammiferi, ma nell’embrione sono riconoscibili come ossa separate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

partito di plastica

Neologismi (2008)

partito di plastica loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia [...] ] Forza Italia (che gli oppositori bollavano come partito di «plastica») mette le radici e diventa un partito in «carne ed ossa» (Tempo, 4 luglio 2002, p. 2, Primo piano) • Dispiace per tanti illustri politologi e osservatori che qualche tempo fa ... Leggi Tutto

dito

Vocabolario on line

dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun [...] . pollice). Le dita risultano tutte (ad eccezione del pollice e dell’alluce che sono costituiti da due pezzi ossei) di tre ossa, tra loro articolate, dette I, II, III falange o, comunem., falange, falangina e falangetta. Nell’uso com. per dito senz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] (più com. ritirarsi) a vita privata. Con più grave accentuazione dello scadimento: dopo tante ricadute si è ridotto pelle e ossa, a non potersi alzare dal letto; si ridusse ad accettare un impiego di fattorino, a chiedere l’elemosina; ridursi alla ... Leggi Tutto

meningocèle

Vocabolario on line

meningocele meningocèle s. m. [comp. di meningo- e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, consistente nella protrusione di meningi e liquor lungo i punti di saldatura delle ossa del [...] cranio e del canale vertebrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Enciclopedia
Ossa
(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, come i monti Olimpo e Pelio, era considerato...
OSSA
OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali dell'Olimpo per mezzo della profonda valle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali