• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Medicina [178]
Anatomia [87]
Zoologia [73]
Industria [38]
Anatomia comparata [26]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [23]
Geologia [20]
Chimica [17]

colùbridi

Vocabolario on line

colubridi colùbridi s. m. pl. [lat. scient. Colubridae, dal nome del genere Coluber, e questo dal lat. class. colŭber «colubro»]. – Famiglia di serpenti, diffusi in tutto il mondo, comprendente la maggior [...] caratteri comuni alla famiglia, tra l’altro, la mancanza di residui del cinto pelvico e la mobilità delle ossa facciali). Alcuni posseggono ghiandole velenifere, ma poiché i denti del veleno sono in posizione molto arretrata, risultano inoffensivi ... Leggi Tutto

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] . e. Naso a s., deformazione del naso, il cui dorso assume un disegno concavo, dovuta a insufficiente sviluppo o a frattura delle ossa nasali (nel primo caso può essere segno di lue congenita). f. In geometria, paraboloide a s., sinon. di paraboloide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

etilbenżène

Vocabolario on line

etilbenzene etilbenżène s. m. [comp. di etil- e benzene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico (C2H5C6H5), presente nel catrame di carbon fossile e in un olio animale ricavato dalla distillazione [...] secca delle ossa (olio di Dippel); è un liquido incolore, usato soprattutto come intermedio nella preparazione dello stirene. ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ), e la cui funzione è in generale, nella maggior parte delle specie, connessa con la locomozione; comprende le ossa del carpo (cui corrisponde la regione detta basipodio), quelle del metacarpo (metapodio) e quelle delle falangi (acropodio). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

encefalomeningocèle

Vocabolario on line

encefalomeningocele encefalomeningocèle s. m. [comp. di encefalo, meninge e -cele1]. – Ernia delle meningi e del cervello attraverso le ossa craniche. ... Leggi Tutto

professore fantasma

Neologismi (2008)

professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] , politici e sindacali. […] Inutile dire che per ogni professore fantasma è necessario trovare, e pagare, una persona in carne ed ossa che tenga le lezioni e svolga i programmi. (Libero, 20 agosto 2002, p. 25, Roma) • [tit.] Professori fantasma: le ... Leggi Tutto

transchelètrico

Vocabolario on line

transcheletrico transchelètrico agg. [comp. di tran(s)- e scheletro] (pl. m. -ci). – In chirurgia, che si compie attraverso lo scheletro, spec. con riferimento a modalità di riduzione delle fratture [...] ’osso: trazione t., impiegata nella riduzione delle fratture di grandi segmenti ossei (omero, femore, ecc.), o di particolari ossa (calcagno, falangi della mano, metacarpi, ecc.), mediante fili metallici sui quali si applica la trazione per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

metàfiṡi

Vocabolario on line

metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso [...] coperto da uno strato sottile di osso compatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

encondromatòṡi

Vocabolario on line

encondromatosi encondromatòṡi (o encondròṡi) s. f. [der. di encondro(ma), col suff. -osi]. – Malattia dello scheletro, caratterizzata dalla comparsa di encondromi a carico di più ossa. ... Leggi Tutto

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] in un solco rigido, i segmenti di arto da immobilizzare. c. In anatomia, d. ossea, depressione allungata della superficie di alcune ossa (per es., l’omero, il pube, ecc.), spesso trasformata in canale da una membrana e attraversata da nervi e vasi. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Enciclopedia
Ossa
(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, come i monti Olimpo e Pelio, era considerato...
OSSA
OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali dell'Olimpo per mezzo della profonda valle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali