• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [5]
Chimica [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

ossalidàcee

Vocabolario on line

ossalidacee ossalidàcee (o oxalidàcee) s. f. pl. [lat. scient. Oxalidaceae, dal nome del genere Oxalis, che è dal lat. oxălis, gr. ὀξαλίς -ίδος, nome di una pianta]. – Famiglia di piante geraniali con [...] un migliaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali, poche delle regioni temperate: sono erbe, spesso con tuberi o bulbi, oppure arbusti, raramente piccoli alberi, con foglie di solito composte, ... Leggi Tutto

ossàlico

Vocabolario on line

ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] nel regno vegetale allo stato di sale di calcio, di magnesio e potassio, e negli organismi animali, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo ... Leggi Tutto

caràmbola²

Vocabolario on line

carambola2 caràmbola2 s. f. [dal port. carambola, il frutto della pianta (chiamata caramboleiro), voce di origine indiana o malese]. – Alberetto delle ossalidacee (Averrhoa carambola), coltivato in tutti [...] i paesi tropicali: ha fiori piccoli e frutti a bacca (che portano lo stesso nome e si consumano freschi o in conserva), ovali o ellissoidali, giallo-pallidi, lunghi circa 10 cm, provvisti di grosse creste ... Leggi Tutto

quadrifòglio

Vocabolario on line

quadrifoglio quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] la sua figura è spesso riprodotta per buon augurio in ninnoli portafortuna. b. Nome di alcune specie delle ossalidacee (Oxalis deppei, Oxalis tetraphylla), originarie del Messico, che hanno foglie composte di quattro foglioline. c. Q. acquatico, nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

geraniali

Vocabolario on line

geraniali s. f. pl. [lat. scient. Geraniales, dal nome del genere Geranium: v. geranio]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente famiglie, come le linacee, geraniacee, ossalidacee e balsaminacee, [...] che hanno un ovario supero e formano spesso frutti esplodenti, come, per es., quelli della impaziente (Impatiens nolitangere) ... Leggi Tutto

bïòfito

Vocabolario on line

biofito bïòfito s. m. [lat. scient. Biophytum, comp. di bio- e -phytum «-fito», per la sensibilità delle foglie]. – Genere di piante della famiglia ossalidacee, con frutti che si aprono a stella e foglie [...] pennate, che reagiscono, quando vengono toccate, come quelle della sensitiva (Mimosa pudica); comprende circa 50 specie tropicali, una delle quali (Biophytum sensitivum) si coltiva anche in Italia, in ... Leggi Tutto

nictinastìa

Vocabolario on line

nictinastia nictinastìa s. f. [comp. di nicti- e -nastia]. – In botanica, movimento periodico che varî organi di natura fogliare eseguono in rapporto all’alternarsi del giorno e della notte, in dipendenza [...] della luce (prevalentemente), del calore e dell’umidità: per es., le foglioline delle foglie composte di molte piante, come le leguminose e le ossalidacee, assumono di giorno una posizione (detta di veglia) diversa da quella notturna (di sonno). ... Leggi Tutto

trifogliato¹

Vocabolario on line

trifogliato1 trifogliato1 (o trifogliolato) agg. [comp. di tri- e foglia]. – In botanica, di foglia composta che ha tre foglioline: può essere del tipo palmato (in certe ossalidacee) o di quello pennato [...] (in molte leguminose) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ossalidacee
(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle regioni temperate e calde del pianeta....
carambol
(o carambola) Nome comune di Averrhoa carambola, piccolo albero delle Ossalidacee, e del suo frutto: ha foglie imparipennate, fiori piccoli, frutti baccacei ovali o ellissoidali, giallo pallidi, lunghi circa 10 cm, con 4-5 grosse creste longitudinali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali